Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] dall'esarca di Ravenna; sulla fine dell'VIII e per tutto il sec. IX, da duchi eletti dai papi; infine, a quanto pare, da signori locali ; fu assalito Bonifacio VIII, nel 1303, dalle milizie di Guglielmo di Nogaret; fu deposto, nel 1378, Urbano VI dai ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] lotte tra il monastero e gli Asburgo per strappare all'abate Guglielmo di Monfort la prima carta di franchigia (1291); e nel uno a occidente, e una cripta, fu aggiunta, ancora nel sec. IX, un'altra chiesa basilicale, dedicata a S. Otmaro. Nel sec. XI ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] '700), giurista, disputò con L. A. Muratori; Guglielmo, di Nicolò (seconda metà del '300), uomo politico V. Lazzarini, Le insegne antiche dei Q. e dei Tiepolo, in Nuovo archivio veneto, IX (1893), p. i. - Per i singoli membri, per Alvise: E. Cicogna, ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] Pater: v. sopra), si era trapiantata in Inghilterra sotto Guglielmo d' Orange, e aveva vissuto in modo assai appartato romanzo, non finito, ha per sfondo la Francia di Carlo IX, contiene un ritratto di Montaigne, e introduce come personaggi Ronsard ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] nel 1853, esso fu inaugurato con grande solennità da Pio IX il 12 ottobre 1854. Prima della costruzione di questo ponte, VII, con la decorazione delle due prime cappelle (quadri di Guglielmo Courtois e di Giacinto Gimignani) e della facciata.
L' ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] per poco alla dipendenza del conte di Capua, nel sec. IX-X, come capostipite dei gastaldi di Aquino s'incontra un Rodiperto via nel secolo XII: nemici di Ruggiero I e di Guglielmo I, quando le milizie di Asclettino nuovamente diroccarono la loro ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] VIII e poi incorporata nel regno di Wessex. Nel sec. IX vi furono lotte fra gli abitanti del Devonshire e i Britanni Bloody Assizes "Assisi sanguinose" del giudice Jeffreys). Nel 1688 Guglielmo d'Orange sbarcò a Torbay nel Devonshire e fu accolto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Acqui si chiamava anticamente Aquae Statiellae, ed era compresa nella regione IX augustea. Il nome appare in Strabone (Geogr., V, 1, 11 ; dal 1260 al 1273 rimase sotto la signoria di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata da Carlo d ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] ). Fu chiamato nel 1686 a Berlino da Federico Guglielmo di Hohenzollern col grado di consigliere aulico, poi . P.s, in Deut. Vierteljahrschrift f. Literaturwiss. u. Geistegesch., IX (1931); P. Hazard, La crise de la conscience européenne 16899-1715 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] di Roma (1050), L. lesse e confutò, dinnanzi a Leone IX, la lettera con cui Berengario difendeva Giovanni Scoto Erigena e sé (1059), divenne il miglior consigliere religioso e politico di Guglielmo, che lo mise a capo della nuova abbazia di Saint ...
Leggi Tutto