Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] a Sabratha. Sono state scavate di recente.
Fra i secoli IX e XII si trova una serie importante di battisteri, su alla fine del sec. XII quando, per donazione del vescovo Guglielmo, i frati ospedalieri di S. Giovanni eressero qui una commenda dell ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] nei Mélanges de l'Université Saint-Joseph de Beyrouth, VIII e IX (1922 e 1924).
Le moderne versioni dall'arabo di scritti concilianti ed autore anche di commenti alle opere logiche di Guglielmo di Heytesbury, Nicolò Vernia (v.), che sostenne e quindi ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Elisabetta d'Austria nel 1890, e posseduta fino alla guerra da Guglielmo II di Germania.
V. tavv. LXIII e LXIV.
Storia. XI, coll. 1400-1417. Per le iscrizioni, v. Inscr. Graecae, IX, i, p. 146 segg.
Medioevo ed età moderna. - Nella divisione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] di Malta. La prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di oro, di argento tutte a quei comites che ressero la repubblica nel sec. IX. A queste se ne aggiunsero poi molte altre, tra le ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] of social situations on the evaluation of emotion antecedent events and physiological and expressive reactions, in Proceedings of the ix Conference of the International society for research on emotions, ed. N.H. Frijda, Toronto 1996, pp. 116-20.
L ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] confutarono. Essa fu poi certo sostenuta dal monaco Gotescalco nel secolo IX, condannato pure da parecchi concilî (a Magonza nell'848, a 'assurdo; con la quale distinzione la scuola di Guglielmo Occam e di Gabriele Biel faceva passare due diversi ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Bartolomeo d'Alviano) con le porte di S. Tomaso (Guglielmo Bergamasco, 1518), e dell'Altinia (affreschi dell'Amalteo) - e le fontane di Brenta e di Piava" (Dante, Parad., IX, 44, e 26-27); ma con valore soltanto d'indicazione geografica, appunto ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] La sua borgata trasformata in civitas fu popolata nel sec. IX e soprattutto nel sec. X dal clero e dal personale adibito , da Napoleone, e, nel 1817, un'università dal re Guglielmo I dei Paesi Bassi, ma vi furono anche trasformazioni nell'aspetto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Storia. - Asti (Hasta) fu municipio romano, nella regione IX augustea (Liguria), dominante la valle del Tanaro.
La città F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, in Bibl. Soc. stor. sub., XVIII, Pinerolo 1903; N ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] velocissime a devastare le coste della Scozia e dell'Irlanda; nel IX si stabiliscono in quest'isola (830-835), strappano all'imperatore riscossa degli Anglosassoni segue per opera di Guglielmo duca di Normandia la definitiva conquista (1066 ...
Leggi Tutto