PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] X, dovette essere usato al più tardi dalla metà del sec. IX. Praga, prima una delle borgate appartenenti ai Přemyslidi, dopo la riunione del principe ereditario Federico Guglielmo a vincere la tenace resistenza del re Guglielmo di Prussia, il quale ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . Il 18 marzo 1848, elargito lo statuto da Pio IX, il ministro dell'Interno ordinava che la bandiera pontificia bianco l'arpa irlandese nel terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto Giorgio I ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] anno prima aveva sposato Roberto di Clermont, sesto figlio di re Luigi IX il Santo.
I Borbone principi del sangue. - Già con la , in tutti i campi, dal duca coadiuvato dal ministro Guglielmo Du Tillot.
Le riforme continuano nel primo periodo di regno ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Nicone il Metanoita. Nel 1249, i Francesi, al comando di Guglielmo di Villehardouin, la conquistarono: gli abitanti si trasferirono allora a rapida. sempre contrastata. Il periodo della conquista va dal IX secolo all'incirca a metà del VI: dopo di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di chilometri dal Mare del Nord, fu in origine (sec. IX) fortezza di confine contro gli Slavi e stazione di missionari, circondata porto franco) e infine dall'apertura del canale Imperatore Guglielmo (1895), che ha fatto diventare anche il Baltico ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] nell'impero carolingio, di cui divise, nella prima metà del sec. IX, le fortunose vicende. L'Alsazia fu anzi una delle terre contese e cosiddetto "paragrafo della dittatura", promessa dall'imperatore Guglielmo II durante la sua visita nel paese e ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] del Gavazzi, ha per cooperatori, nella scena rappresentata, Carlo IX, Caterina de' Medici, il futuro Enrico III e altri Basile e qualche rara volta perfino da un Guglielmo Shakespeare) il pubblico cinque-secentesco gavazzava.
Naturalmente, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] in città. Il nucleo urbano veniva successivamente murato nei sec. VIII, IX e XIV. Nel 1530, quando già il centro della città si dei cittadini, sebbene affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e alla contessa di Bertinoro, Aldruda ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] confermato dall'esame dei nomi proprî un secolo fa a Guglielmo di Humboldt. Migliore conferma ebbe il nesso iberico-basco da della lingua e dell'origine comune.
Nei secoli VIII e IX la Guipúzcoa e la Galizia sono fuori dell'ambito della dominazione ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] nella difesa dei loro diritti: poiché mentre l'opposizione di Guglielmo d'Orange al Granvelle e a Filippo II muoveva certo più Parigi 1923 e Catholiques et huguenots à la cour de Charles IX, Parigi 1924). Inoltre anche E. Marcks, Gaspard von Coligny, ...
Leggi Tutto