S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] i superstiti furono costretti a tornare, per Sinope, a Costantinopoli. Qui morì, nel 1101, Anselmo da Milano. Guglielmo conte di Nevers, GuglielmoIX d'Aquitania, Guelfo IV di Baviera, Stefano di Blois, che aveva disertato anni prima dalla spedizione ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] la poetica antica, A. Rostagni, Arte Poetica di Orazio, Torino 1930, p. IX segg. Per i nuovi indirizzi, id., in Rivista di filol. classica, n. s spirituale che sta a base della lirica di GuglielmoIX di Poitiers (1928), ritorna con giovanile fervore ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] seconde nozze si unì con Maria figlia di Stefano, despota di Servia e signore di Albania, dalla quale ebbe, nel 1486, GuglielmoIX Giovanni e nel 1488 un secondo figlio, Giovanni Giorgio.
Bonifacio IV, penultimo marchese Paleologo, 1518-30, figlio di ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 10 aprile 1886. Titolare di filologia romanza a Catania dal 1921 al 1924, insegna dal 1924, succeduto al suo maestro P. Rajna, la stessa materia all'università [...] Il Chisciotte (2 voll., Firenze 1938) e i due studî su GuglielmoIX e Jaufré Rudel, pubbl. sotto il titolo Storia e poesia, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXIX, 1918; La versione catalana del Decamerone, in Archivum romanicum, IX, 1925). ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il modello non solo dei romances spagnoli, ma anche della lirica provenzale quale fu modificata soprattutto dal duca GuglielmoIX di Aquitania; alla musica arabo-spagnola, attraverso le Cantigas di Alfonso el Sabio, risalirebbe tutta la musica ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dal Duecento in poi. I contatti col mondo arabo favorirono questa tendenza; ciò è dimostrabile tanto in epoca più antica per GuglielmoIX d'Aquitania (morto nel 1030), quanto per Federico II, per Carlo I d'Angiò, Lodovico I (1226-1270), che nella ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] del nuovo spirito della società aristocratica. I due più antichi poeti d'arte (aggiungeva il Diez) il conte di Poitou, GuglielmoIX, e il suo amico Ebles di Ventadorn appartennero alla schiera dei feudatarî. Per quanto riguarda il valore della poesia ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] -1025), che venne anche in Italia (v. guglielmo v), e GuglielmoIX, uno dei primi e dei più notevoli poeti provenzali (v. guglielmoix), oltreché battagliero duca. Nel 1137, morto l'ultimo duca Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] aveva abbandonato la moglie legittima Berta d'Olanda. Nonostante l'intercessione di GuglielmoIX il Trovatore, conte di Poitiers, e di molti vescovi, nonostante l'assicurazione di Guglielmo di voler impedire anche con la forza una condanna del suo re ...
Leggi Tutto
(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] poetici, ma solo 260 melodie. Tra i più importanti t., di cui si sono conservati pezzi con musica, vi sono GuglielmoIX duca d’Aquitania, Jaufré Rudel, Bernardo di Ventadorn (1130-1200 ca.), Peire Vidal (1183-1204), Raimbault de Vaqueiras e Guiraut ...
Leggi Tutto