Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola [...] Civitavecchia. Durante il periodo delle riforme di Pio IX esercitò opera moderatrice, pure partecipando alle aspirazioni e a Berlino, dove fu accolto con onore dal re Federico Guglielmo, vi trascorse molti anni, lieto dell'amicizia che aveva con ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] C. Cui, nel 1868, riportava un grande plauso con il suo Guglielmo Ratcliff, e componeva pezzi sinfonici e da camera, per poi dedicarsi con ", compresi anch'essi nello Svod, al vol. IX. I "Regolamenti" stabilivano un regime immobiliare essenzialmente ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] XI, la vecchia Cartagine: ma cinque soli vescovi sopravvivevano nel 1053 (Leone IX a Tommaso di Cartagine: cfr. Iaffè, Regesta Pontf., 2a ed., I poi abbandonate, fra il 1155 e il 1160, da Guglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Paraguay; Giovanni Dario, napoletano; Giovanni Battista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna, il quale era uno delle sette Mendoza, in Geol. und Paläont. Abh., Jena 1911, n. s., IX, n. 5, pp. 1-143; G. Rovereto, La Sierra di Córdoba ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -si.
Chou. vergo la fine del sec. X o al principio del IX a. C., la nuova dinastia dei Chou, continuando l'opera di colonizzazione racconti dei suoi confratelli Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo di Rubruck, e animato da grande zelo apostolico, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ugro (affini all'ungherese dei Magiari, scesi in Ungheria nel sec. IX d. C.), sono parlati nelle terre russe; quelli nel nord-ovest 1001 riconoscevano la corona i re d'Ungheria; a Guglielmo il Conquistatore fu richiesto, per ora invano, il giuramento ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., v. carpazî, IX, tav. XXXVII). I laghi dei Tatra di solito sono disposti in maggiore, divenne regina d'Ungheria) di rinunciare al fidanzato Guglielmo d'Asburgo, designatole dal padre - che morì nel 1382 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] questo nome sarà poi adorata a Tebe, come il maschio nelle provincie IX e XI del Delta. Il leone è dio a Sele e a Bubasti all'estensione dell'influenza francese nel Marocco. L'imperatore Guglielmo II, traeva più tardi pretesto da tale accordo per le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parte sant'Anselmo, che vi ribatte le asserzioni dei Greci, Guglielmo il Rosso viene scomunicato. Ma Urbano II muore in Roma, il e una vera e propria guerra tra i Romani e il papa Gregorio IX, cui riusci, dopo due anni, di tornare a Roma e rimanerne ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Spagnoli, nel sec. XVIII, spingeranno sino allo Stretto del Principe Guglielmo (circa 60° lat. N.) le loro pretese su quella Hispani brasilum appellant (Pietro Martire, Dec. I, lib. IX), donde il nome Brasile alla vasta regione che tuttora lo ...
Leggi Tutto