RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] del sec. XIII, la statua di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598) di Hans Reichel, e la tavola opera di Carlomagno, del ducato bavaro (788), nel sec. IX, dopo la fondazione del regno orientale franco, Ratisbona fu elevata ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] , oltreché da Scoto Eriugena, da Remigio di Auxerre, Guglielmo di Conches, Nicola Trivet, Pietro d'Ailly, Dionigi tradotti nei nuovi volgari: re Alfredo d'Inghilterra lo tradusse, nel sec. IX, in anglosassone; Notker di S. Gallo, alla fine del sec. X ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] rivalità e discordie, dopo la morte del suo grande capo, Guglielmo d'Orange, si trovava in condizioni di resistenza tutt'altro che de archivos, bibliotecas y museos, Madrid, 1883 (s. 2ª, IX). Da confrontarsi anche: L. van der Essen, Correspondances d' ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] il giovine fratello di Luigi IX di Francia sperava prossimi guadagni dalla guerra di Fiandra contro Guglielmo d'Olanda, re dei nei mesi successivi, specialmente per l'intervento di Luigi IX di Francia, che considerò l'impresa a cui si accingeva ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] i due fratelli maggiori, successivamente re di Francia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i rapporti divennero così tesi entrato in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l'altro desiderosi ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli sopravvisse , Torino 1895, voll. 3; L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] dei baroni e ristabilì l'ordine. Dopo la morte di Guglielmo, nel 1219, il Justiciar (presidente della corte di giustizia) del papa (luglio 1261). Dopo tre anni di confusione, Luigi IX come arbitro, annullò di nuovo le Provisions ad Amiens (gennaio ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] Maurice d'Agaune; gli altri figli, Tommaso, Pietro, Guglielmo, Bonifacio, Filippo erano stati avviati alla carriera ecclesiastica. Ma del concilio stesso, tentò, come aveva già fatto Gregorio IX nel 1240, di staccare il conte di Savoia dalla parte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Romolo Quazza
Cardinale. Nacque in S. Martino dell'Argine il 21 novembre 1542 da Carlo, principe di Bozzolo. Protetto dal cardinale Ercole Gonzaga, studiò filosofia e teologia a Padova, [...] di nuovo alla corte imperiale, perché il duca di Mantova, Guglielmo, si era impadronito del feudo di Gazzuolo. Rimessa la causa partecipare al conclave. Tenuto in disparte da Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII, tornò a San Martino e vi morì ...
Leggi Tutto
Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] , durante l'ambasciata (1158?) di cui Guglielmo I lo aveva con altri incaricato mentre studiava , Studies in the History of Medioeval Science, Cambridge 1924, cap. VIII e IX; C. A. Garufi, Bollettino bibliografico, in Arch. Storico Siciliano, n. ...
Leggi Tutto