SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Roger, F. Widal, P. J. Teissier, Nouveau Traité de Méd., IX, Parigi 1927; O. Naegeli, Blutkrankheiten und Blutdiagnostik, 4ª ed., Berlino a diffondersi in Italia la pratica della trasfusione (Guglielmo Riva, Paolo Manfredi, ecc.) che fece parte ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] rimanga di veramente popolare. Teodoro Cottrau, figlio di Guglielmo, è autore fra l'altro della popolarissima Santa Lucia di conti, ora di prefetturî ed ora di giudici propri, nei secoli IX e X, fu alleata piuttosto che suddita del duca di Napoli; e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Luca, S. Giovanni di Matera, S. Gerardo Maiella, S. Guglielmo da Vercelli, il Beato Lentini, il Beato Giovanni, i 12 del '200, in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 113 segg. e IX (1900), p. 132 segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] croce gemmata con caratteri che la fanno assegnare agl'inizî del sec. IX. Ancora a Spoleto, nella cripta dei Ss. Isacco e Marziale, è un capolavoro di Arnolfo, il monumento del cardinale Guglielmo de Braye; sulla facciata del duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ", v. avancorpo, V, p. 602). Fu finito da Guglielmo II; come la Cuba, è un fabbricato rettangolare ornato da avancorpi reggia di Carlo III a Caserta (figg. 41 e 42; caserta, IX, pag. 304). Ideata dal Vanvitelli in uno con la sistemazione edilizia ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] precipitosamente a Mantova per la morte del duca Guglielmo; pubblica il Re Torrismondo, dedicato al nuovo duca in Tra libri e carte, cit.; G. Falorsi, La Ger. conq., in Rass. naz., IX (1882); G. Di Niscia, La Ger. conq. e l'arte poetica di T. T., ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Pollenzo su Alarico: la ricostruzione attuale va assegnata ai secoli IX-X. Ad altri edifizî si lega il nome e il fervore nel sec. XIV v'innestano la chiesa gotica; l'abate Guglielmo fa istoriare il musaico pavimentale di San Giovanni Evangelista con ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ai rispettivi parlamenti, rendendoli così di pubblica ragione. Il parlamento britannico incominciò sul finire del regno di Guglielmo IV ad autorizzare la vendita al pubblico dei proprî documenti raccolti in fascicoli sotto copertina azzurra. Il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] avendo subito gravi danni per la distruzione di Bari operata da Guglielmo il Malo (1156) risorse nuovamente fra la metà del sec La denominazione di Terra di Bari s'incontra fin dal sec. IX, ma con designazione regionale appare solo nel sec. XII. Essa ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] principale porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il Malo congiurò con Greci e baroni normanni ribelli A. J. Evans, The Horsemen of Tarentum, in Numismatic Chronicle, s. 3a, IX (1889), pp. i, 228; G. Macdonald, Coin Types, Glasgow 1905, ...
Leggi Tutto