LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] Pare che la località sia stata occupata dalla legio IX al momento della grande spedizione di Claudio in Britannia. istituì una zecca, che rimase fino ai tempi di Edoardo I. Guglielmo il Conquistatore vi eresse nel 1068 un castello che divenne la ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] la prima meta ai figli di Tancredi. I primi due fra loro, Guglielmo e Drogone, se non anche Umfredo, che, ad ogni modo, li contea fu eletto suo zio Umfredo, che a Civitate vinse Leone IX (17 giugno 1053) e continuò la conquista.
La diffusa notizia ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] inviato (1251) in Germania per reclutare aderenti alla causa di Guglielmo d'Olanda, candidato papale all'Impero, nel 1253 fu consacrato fra U. e Manfredi, né le stesse incertezze di Luigi IX ebbero ragione della tenacia di U. che del resto non si ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] , non ostili, come pontefice seguì la tradizionale politica antisveva della Chiesa. Favorì quali candidati al regno tedesco prima Guglielmo di Olanda (morto il 28 gennaio 1256), poi Riccardo di Cornovaglia; tentò di strappare a Corradino, di cui ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , si sono riconosciuti gli scarsi residui di un tempio risalente al sec. IX o X a. C.: è una costruzione a muri di mattoni crudi mondo, anche per quanto concerne l'arte greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] l'interesse religioso. Fra il sec. VII e il IX il papato inviò parecchie missioni in aiuto dei cristiani di orda di Kuyuk nella Zungaria. Una seconda fu affidata a Guglielmo di Rubruck (Fiandra francese). Partitosi da Costantinopoli nella primavera ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] messo in fuga Pietro, sostennero i diritti di Guglielmo, figlio di Oberto, marchese di Massa, e XIV, pp. 131-200, 385-422; id., Il dialetto catalano d'Alghero, ibid., IX, pp. 261-364; id., Il sardo e il còrso in una nuova classificazione delle lingue ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 1167, e finalmente i torbidi avvenuti alla morte di Guglielmo II nel 1189, trovarono eco vivissima e attiva partecipazione Poppleto e tutto l'Abruzzo si mettevano in rivolta; Gregorio IX incitava i popoli d'Amiterno e di Forcone a confederarsi, per ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] scuola di Chartres il Timeo era tenuto in gran conto, e Guglielmo di Conches prendeva a chiosarlo. Ma insieme agli scritti di greco trasmesso dai Siri e dai Persiani. Nel sec. IX alcuni dei dialoghi platonici dovevano esser da loro conosciuti, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] territorio a sud del Po, alla regione augustea della Liguria (IX), per il territorio a nord alla Transpadana (XI). Vedi queste Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a fra' Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S. Giulio, ...
Leggi Tutto