PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Gallese (897-898); 117. Teodoro II, Romano (898-898); 118. Giovanni IX, di Tivoli (898-900); 119. Benedetto IV, Romano (900-903); 120. (1352-1362); 200. B. Urbano V, di Mende, Guglielmo Grimoard (1362-1370); 201. Gregorio XI di Limoges, Pietro Roger ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] P. Dupuy, Le sol et la croissance de Paris, in Annales de géographie, IX (1900), pp. 340-58; G. Riat, Paris, Parigi 1907; M. Poète in un repertorio di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, Robert le Diable, La Juive, Les Huguenots, Le ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] (del museo di Cortona) che è dei primi anni del sec. IX, o di quello di Sovana, anche più tardo, nonché degli stipiti e lombardi, almeno di educazione, operano fino nella Toscana meridionale: Guglielmo e Bonamico a Pisa, Biduino a Lucca, Gruamonte e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che, avuta la prevalenza dei consigli al tempo di Guglielmo Boccanegra, e metà degli uffici coi diarchi, ora, Complessivamente comprende oltre 120 mila registri, buste e filze dal sec. IX al XIX.
Gallerie e musei. - Galleria civica di Palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] videro segni sul finire del sec. VIII e sin nel sec. IX. Poi più nulla, e bisognò che la dominazione araba, splendida Francos di Guiberto di Vogent e nella grande storia oltremarina di Guglielmo di Tiro, ma poi anche in opere estranee alle crociate, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] città medievali. Risulta, anzi, che fino dal regno di Guglielmo I il Malo, esisteva a Palermo, e precisamente sotto Cilea, G. A. Fano, G. Mulè, A. Savasta.
V. tavv. IX-XX.
La provincia di Palermo.
Comprende a N. la regione costiera che incomincia dal ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] . è presente nella Grotta dei Fanciulli e nello strato ix dell'Arma dello Stefanin.
L'Epigravettiano Finale si presenta marmoreo della Cattedrale di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso l'Opificio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] et Histria (L. orientale), la XI, Transpadana (L. occidentale) e, in piccola parte, fra l'VIII, Aemilia, e la IX, Liguria. Con Augusto vengono sottomesse nel penultimo decennio a.C. le popolazioni alpine rimaste sino ad allora indipendenti. La ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e il monumento al Pontiere (Mario Salazzari). (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di cultura. - Nel museo e città suddita, ecc., in Boll. stor. piac., 1917-18; id., Guglielmo Du Tillot, ecc., Parma 1923; E. Nasalli Rocca, Il Consiglio Supremo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] Roma con Brunone, vescovo di Toul, fatto papa col nome di Leone IX. Comunque sia, è certo che lo spirito di G. e la sua di Roma. Nel regno anglo-normanno, invece, dove il re Guglielmo e la regina Maria assecondavano gli sforzi riformatori di G., solo ...
Leggi Tutto