trovatòri e trovièri Poeti-musicisti attivi rispettivamente nella Francia merid., in lingua d'oc, e settentr., in lingua d'oïl, dalla fine dell'11° alla fine del 13° secolo. Solitamente di nobile famiglia, [...] poeti, ma solo 260 melodie. Tra i più importanti trovatori di cui si sono conservate anche le musiche vi sono GuglielmoIX duca d'Aquitania (1071-1127), Jaufré Rudel (morto prima del 1164), Bernard de Ventadorn (1130-ca. 1200), Peire Vidal (1183-1204 ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di qualche anno alla metà del sec. IX, in cui l'imitazione bizantina negli smalti della Circoncisione donato a Conques da Pipino d'Aquitania (morto nell'838), bisogna giungere (riccio di pastorale di un frate Guglielmo, a Firenze, Museo del Bargello ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] (685) finché, nel sec. IX, la Northumbria, che proprio nei tentativi . Il suo matrimonïo con Eleonora d'Aquitania, moglie divorziata di Luigi VII di poi anche col matrimonio tra lo statolder d'Olanda Guglielmod'Orange e Maria figlia di Giacomo, ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] delle miniature e degli avorî dei secoli IX e X, benché nell'età romanica In modo particolare si distinguono la scuola d'Aquitania (a Tolosa, a Moissac, a Souillac P. Toesca, la croce dipinta da un Guglielmo, nel 1138, ora nella cattedrale di Sarzana ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] grazie all'influsso esercitato da Eleonora di Aquitania, nipote di GuglielmoIX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi . Così fa Guilhem de Montanhagol, che dichiara in un suo componimento che "d'amor mou castitatz" e dice in un altro: "non ama ni deu ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Itinerarî, W. Kubitscheck, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll. 2308-2366; X (1919), 2022-2149, fosse la sorella di Rufino d'Aquitania, venerata nella chiesa col nome nei Gesta regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury (Notitia portarum, viarum ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] astronomia si devono rintracciare nell'opera di Guglielmo di Saint-Cloud, studioso legato alla è conservato nessun trattato astronomico risalente al IX o al X sec., con l' per sostituire quelle di Vittorio d'Aquitania. Egli adottò la tradizione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] accanto all'altro Aviano, Sedulio, Giovenco, Prospero d'Aquitania, Aratore, Cicerone, Lucano, Orazio, Ovidio, ' , Torino 1977, pp. 678-700; R. Antonelli, Politica e volgare: GuglielmoIX, Enrico II, Federico II, in Seminario romanzo, Roma 1979, pp. 9 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] d'Aquitania, ricorda nel suo Chronicon solo le devastazioni dei barbari nelle regioni d ruderi) sia da riferire al sec. IX, in cui si colloca il nome l'altra.
14. Ad Romanos, 15, 19-21. Guglielmo Biasutti, Aquileia e la Chiesa di Alessandria, in AA ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Martels: l'epistola di Gerardo di Morangia d'Aquitania ad amicum suum, le missive divulgative di secolo seguente. Nel Libro IX del De signatura rerum ( laboratory to the library. Alchemy according to Guglielmo Fabri, in: Proceedings of the Conference ...
Leggi Tutto