FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dell'opera di un binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino a F. dal 1730 con e mem. delle RR. Depp. di stor. patria per le provv. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Fano, I primi Borboni a Parma, Parma 1890, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] . Il 22 aprile B. era ad Asti, con Amedeo IV e Tommaso II di Savoia; ne ignoriamo il motivo, ma 81-88, 92-107; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Misc. di storia ital., s. 3, XIX, Torino 1920 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Flaminio, delicato poeta di lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti Petitot, XXVIII-XXX, Paris 1822-1823,passim; Recueil des lettres missives de Henri IV, III, a cura di Berger de Xivrey, Paris 1846, p. 448; ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] doc. 16). Anselmo (I) ebbe due figli maschi: Guglielmo (I), che conservò il titolo di marchese di Ceva, pp. 3 ss.; A. Manno, Bibliogr. stor. d. Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 240 s.; L. Usseglio, I marchesi del Vasto, in Riv. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] once l'anno. Nel 1344 poi, dopo la morte del fratello Guglielmo, essendo diventato il capo dei de Baux del ramo di Berre 1897, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 545; Id., Gesch. von Florenz, III, Berlin ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Bologna, chiesti da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 e n.; IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, lett. 80 e n., 118 n., 198, 222, 238, 301, 307 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] contingenti veronesi guidati dal genero del G. Guglielmo di Castelbarco, entrarono in città cogliendo Reggio Emilia 1846, ad ind.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 5-14; A. Portioli, La Zecca di Mantova, I, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] veronesi come i giudici Guglielmo da Pastrengo e Guglielmo Servidei), era finalizzato "ad ; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 201, 211, 296; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] per quella del fratello maggiore.
Alla morte di Sisto IV, nel 1484, venuti meno i freni imposti da questo fatto però che il signore di Sermoneta avesse escluso il fratello Guglielmo dalla successione gettò qualche sospetto sullo stesso C.: in ogni ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] compreso fra il capitanato del Popolo di Guglielmo Boccanegra e il doppio capitanato di Oberto Doria Letteron, in Bull. de la Société des sciences historiques et naturelles (Ajaccio), IV (1884), fasc. 39-42, pp. 103-120; Les gestes des Chyprois; ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...