ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] o le figure dei committenti - a Troia l'arcivescovo Guglielmo II, a Capua Gemma abbatissa, affiancata da Ecaterina filia critica. - D. Salazaro, Studi sui monumenti dell'Italia meridionale dal IV al XIII secolo, II, Napoli 1877, tav. XIII; E. ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] Raimondo II di Tripoli cedette il castello, allora comandato da Guglielmo di Le Crat, agli Ospedalieri di s. Giovanni di , in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] questione, il 20 marzo 1329, al priore generale Guglielmo da Cremona. La modesta figura di D. non 37-130 (riporta il testo completo del Commentarium); F. Vecchietti, Biblioteca picena, IV,Osimo 1795, pp. 1 s.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] maturo, con barba scura e capigliatura ondulata (Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, VIII, 25). 1985: I, coll. 137-140; II, coll. 153-158; III, coll. 109-122; IV, coll. 117-122; Aurenhammer, I, 1959-1967, pp. 299-306 (con bibl.); M.L ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] internazionale di Berlino (catal.), Roma 1891, p. 168, n. 2860; C. Ferrarini, Nello studio del pittore G. D., in La Vita italiana, IV (1895), 21, pp. 48-52; A. R. Willard, History of modern Italian art, London 1898, pp. 385, 410 s.; O. Jozzi ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] del terreno che non trovano confronto nel pulpito di Guglielmo o nell'architrave di Gruamonte, né nelle altre problema della scultura monumentale nel Medioevo), in Arte medievale, s. 2, IV (1990), 2, p. 133; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] II, Torino 1966, pp. 459, 461 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, le opere di Torino e la Galleria di 34; F. Varallo, Il duca e la corte, Torino 1991, pp. 175 n. 16, 179 n. 25, 182 n. 39; Diz. enciclopedico Bolaffi..., IV, p. 341. ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] Antichità egiziane. - Grazie alla liberalità del re Guglielmo I la raccolta egiziana fu arricchita con le collezioni 'ultimo è scomparso in seguito ad un restauro; fine del IV sec.), numerosi bassorilievi funebri dell'epoca ellenistica - l'acquisto ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] in occasione dell'arrivo dell'arciduchessa d'Austria, figlia del duca Guglielmo (28 febbr.-3 marzo 1585), ideò con rara acutezza d sembra sia andato smarrito, ma nella Bibl. Com. di Siena (S. IV, 1) si conserva un "Taccuino" dove il B. aveva raccolto ...
Leggi Tutto
BOTTI, Guglielmo
Elena Bassi
Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] Roma 1955, p. XXIII; A. Prosdocimi, Il Comune di Padova e la cappella degli Scrovegni nell'Ottocento, in Boll. del Museo Civico di Padova, XLIX (1960), pp. 28-47, passim;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 414 (dà una data di morte errata). ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...