CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] del tutto. almeno in provincia, dopo la sua morte.
Un Guglielmo, fratello di un Antonio, fu anch'egli pittore nel 1501 a 62; E. Mauceri, La Pinacot. del Museo naz… di Palermo, in L'Arte, IV (1901), p. 144; E. Müntz, Le "Triomphe de la Mort" à l ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] i frammenti della Torre Pisana, mentre fu il figlio, Guglielmo II (1166-1189), a promuovere l'impresa monrealese, nella della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia", ser. IV, 2, 1997, pp. 509-530.
M. Andaloro, Il mosaico di ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] un'importante bottega di scultori già da Porter (1915-1917, IV), Krautheimer Hess (1928) e Robb (1930), successivamente N , affiancato da cavalieri e da fanti. Con il suo collaboratore Guglielmo, N. scolpì anche i rilievi della facciata su entrambi i ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Dionigi Ottaviano Sada (in Roma, appresso Guglielmo Faciotto, 1592). Di questa prestigiosa pubblicazione München, 1858, p. 946 n. 2244, II, 1860, p. 968 n. 2715, IV, 1871, p. 926 n. 3141; Catalogue of a collection of engravings, etchings and ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] (sorprendentemente) da tre donne, richiama gli stessi schemi di Guglielmo Della Porta e di certo può essere stata ideata da lui Roma..., II,Roma 1903, p. 128; III, ibid. 1907, pp. 147 ss.; IV, ibid. 1912, pp. 115 s.; J. A. F. Orbaan, Virtuosi al ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] , Il culto della Madonna di Trapani in Mazara, in Trapani, IV (1959), 10, p. 10; C. Cataldo, Guida storico- Palermo 2002, p. 41; G. Bongiovanni, S. Vito nella pittura di Guglielmo Borremans e D. L., in Atti del Congresso internazionale di studi su s ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] 'agosto del 1114 il vescovo Ottone I chiamò da Lorsch un allievo di Guglielmo di Hirsau, Erminoldo di Hirsau (m. nel 1121; Vita Erminoldi abbatis und der Schweiz, a cura di C.E. Ineichen-Eder, IV,1, München 1977, pp. 404-440; O. Mazal, Buchkunst ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] . 1880, p. 291; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 120 s.; Primo (P. Levi), L'arte , Roma 1909, pp. 198 s.; Mostra delle opere lasciate da Guglielmo De Sanctis (catal.), Roma 1949, p. 10; M.M. ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] fondamentali per gli studi successivi, fino a Guglielmo Borremans di Anversa, pittore fiammingo in Sicilia presso la Società sicil. per la storia patria, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 607 ss.; Id., Bilancio nel cinquantenario di G. D ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] . Nel manoscritto Sopra i porti di mare (Ibid., ms. L.IV.3, cc. 1r-46v) redatto presumibilmente tra il 1597 e il cogliere i caratteri essenziali delle architetture.
Morto nel 1621 Guglielmo Cangioli, titolare dell'insegnamento di scienze presso l' ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...