LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] Po e dell'abbazia di Lucedio in Monferrato, benefici per i quali il duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, fratello di Federico, rivendicava presso il pontefice Pio IV il giuspatronato.
Il 1( marzo il L. giunse a Roma come negoziatore ufficiale del duca ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] dell'Arch. comunale di Biella fino al1379, II, Voghera 1928, doc. 333; IV, Torino 1933, doc. 30; P. Brezzi, Gli ordinati del Comune di Chieri, , Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 440 ss.; A. Motta ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] prescelta Margherita Gonzaga, giovanissima figlia del duca Guglielmo. Nelle trattative per il matrimonio e 1804, pp. 216 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 371, 383; C. Guasti, Le carte strozziane dell'Archivio ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] ad Asti: nel 1289, infatti, il marchese Guglielmo VII di Monferrato, dopo aver ottenuto il titolo di pp. 260 s. doc. 254, 261-263 doc. 255, 483 doc. 450, 801 doc. 774; IV, Appendice, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1998, pp. 219 doc. 246, 464-468 doc ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] al colloquio svoltosi a Napoli tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno di Sicilia, per intavolare , che morì nel 1306, lasciandola alla sorella Roberta moglie di Guglielmo di Sabran.
Fonti e Bibl.: Nicolaus de Jamsilla, Historia de ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] se necessario al terzogenito Teodoro o, infine, al quartogenito Guglielmo, a meno che qualcuno di essi avesse scelto la città d’Asti, a riguardo del quale intervenne l’imperatore Carlo IV, che da Norimberga il 6 dicembre 1374 concesse a Ottone e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] dalla città, unitamente al capo della parte popolare Guglielmo dell’Andito, su richiesta del legato papale. Negli di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, IV, Alessandria 1997, doc. CLXIV; U. Gualazzini, Aspetti giuridici della signoria ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] 1901, in Fonti per la storia d'Italia ..., XII, p. 130; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid la storia d'Italia, LXXIX, p. 325; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. C. Krueger-R ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] fosse dato in ostaggio un altro figlio di Guido Novello, Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della Chiesa e non di Carlo p. 253; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 221, 235; Documenti delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] ribelli, ma, con il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, col compito di arginare l'espansione Durante, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 86, 89, 91 s., 94, 97 s.; A. Ascani, Due cronache ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...