BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] del sec. XII…, I, 1, Genova 1938, docc. 103, 117, 415; Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall-Cole-H. C. Krueger-R. 1939-40, docc. 865 s., 869, 870, 872, 1625; Oberto Scriba de Mercato,1186, a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940, doc. 286. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] a Castel Durante con il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, il quale in tanta distretta non vide Atti e mem. della Deputaz. di stor. patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 83-91; Id., La prima compagnia di ventura italiana, in Bull ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] 4 apr. 1274 nominò il principe Guglielmo II di Villehardouin capitano generale di 262 n. 836; V, p. 38 n. 169; VII, pp. 40 n. 170, 83 n. 106, 196 n. 73 (per Raimondo): IV, p. 55 n. 350; VI, p. 90 n. 345; VII, pp. 146 n. 260, 223 n. 68; IX, p. 233 n ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana. Qualificato come adultus in un documento del 1362, in quello Sercambi, nota ai Guinigi. Testo critico, introduzione e note, in Momus, III-IV (1995), pp. 8 s.; A. Mancini, Storia di Lucca, Lucca 1999, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] rinvenuti da Dino Puncuh, genitori del G. furono Guglielmo, doctor gramatice, e Marita, figlia di Nicolino, 192; C.A. Valle, Storia di Alessandria: dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 385; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] regime popolare, guidato dal capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, comportò però una inevitabile battuta d'arresto Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 36, 89, 102-123, 165; IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XIV, ibid. 1926, p ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] alla seconda moglie, Elena Angelo Comneno, (figlia del sebastocratore Giovanni I di Neopatria e vedova del duca di Atene Guglielmo de La Roche, cognato del B.), che sposò proprio durante questo soggiorno in Grecia.
Egli si trovò così ad assumere ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] morte (anteriore al 1303) il nobile pisano Guglielmo de Recuperantia de Vicecomitibus, anch'egli giustiziere 416; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens im Mittelalter, IV,Innsbruck 1874, p. 417 n. 402; J. F. Böhmer - J ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Piemonte) vescovo di Modena, l'abate Guglielmo di S. Facondo, poi cardinale dei Ss. XII Apostoli, e Pierre de Colmieu arcivescovo di Rouen fu chiamato a far parte della legazione di pace che il neoeletto Innocenzo IV inviò a Melfi presso la corte di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] fra i signori corsi cui si rivolsero gli inviati di Pietro IV nell'isola. Più tardi - senza dubbio nel 1355 - pp. 191-206 e passim;L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...