GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] ibid. 1800, p. 88; P. Ferrato, Corredo nuziale di A.C. G. (1582), in Curiosità storiche mantovane, IV, Mantova 1876; J. Hirn, Erzherzog Ferdinand II. von Tirol, Innsbruck 1885-88, ad indicem; G.B. Intra, Il monastero di S. Orsola in Mantova, in Arch ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] , II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall Cole - H. G. del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, p. 212. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico di Milano 1872, pp. 428 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, IV, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 254, 267, 274 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] discendenti - Giovanna, Federico, Manfredi e Guglielmo - riflettono pienamente la sua adesione al 201, 223, 226, 228, 281, 323, 421, 452 s., 457, 459, 461, 487, 490, 518, 528; IV, ibid. 1960, pp. 9, 67, 124, 292, 327, 390, 724, 755, 775, 922, 1079; V, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] il lungo confino a Busalla di cui parla il cronista Guglielmo Ventura.
Nella seconda metà del novembre, o ai primi notizie è quella di G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 1, Pavia 1830, pp. 212-242, 250, 257-260, 266, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] defilato dalla politica. Benché infatti frequentasse Guglielmo Pepe, che aveva acceso al culto (1965), pp. 425-455; F. Allevi, P., G., in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1973, p. 440; I. Pascucci, Folklore ottocentesco: la Cantilena di Menicone ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] tempestivo intervento del vicario scaligero, Guglielmo Canacci degli Scannabecchi. I cospiratori presenti , pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat. Karoli IV imper.,a cura di R. Salomon, in Monum. Germ. hist., Script. ... ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] dei Nove" (M. Villani). Il discorso convinse Carlo IV il quale concesse ai due Del Pecora il vicariato Madonna de' Ricci crociferi, 1352, maggio 2; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV, Firenze 1824, pp. 176, 220;M. Villani-F. Villani, Cronica, ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] la prima volta nel 1177 insieme con i fratelli Guglielmo e Andrea, quando consente a una permuta effettuata 30-36, 42-87; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in Jahrbücher der deutschenGeschichte, II, Leipzig 1878, pp. 29 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] forte, la regina lo incaricò di una missione presso Eugenio IV volta ad ottenere aiuti per la causa angioina. Nell'ottobre 1428 e dove fu seppellita anche la moglie, Caterina di Guglielmo Ruffo, conte di Sinopoli. Morì probabilmente nel 1444.
Fonti e ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...