CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , dopo che, nel settembre, stipulata la pace di Cave tra Paolo IV ed il duca d'Alba, Ippolito Capilupi fu liberato ed il partito , di una missione alla corte del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per frapporre al crescente attrito con la Repubblica ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] Carretto dei marchesi di Finale, secondo altri del conte Guglielmo Pietro, o ancora del conte Pietro Balbo, e ai Pavesi in favore di Mortara, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, IV(1904), pp. 473 s.; A. Boffi e F. Pezza, La novennale signoria di ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] O. Hartwig [in risposta alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmo il Buono], in Rivista sicula, I (1869), pp. 112-118 di I. L. a G. Carini, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 185-213; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] nel suo accampamento, Massimiliano Emanuele, insieme con Guglielmo III, principe d'Orange e re d'Inghilterra 2, München 1904-05, ad ind.; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, IV, Gotha 1913, p. 350; S. von Riezler, Geschichte Baierns, VII, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Al culmine concordato il fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] historicum, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., p. 41 (p. 42 per Guglielmo); L.A. Muratori, Antiquitates…, IV, Mediolani 1741, coll. 621 s. (per Guglielmo); Bandi lucchesi del secolo decimoquarto tratti dal R. Archivio di Stato di Lucca, a cura ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] liberato sul finire del 1251, per intercessione di Innocenzo IV. Restò legato a Enzo anche in seguito e lo 1269 e del 1288. Quello del 1269 divideva tra il nipote del D. Guglielmo e la figlia Lisia 788 ettari di terreni, la metà delle terre del ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] Fabrizio gli fece erigere un mausoleo per il quale dettò l'epigrafe il cardinale Guglielmo Sirleto.
Fonti eBibl.: G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, IV, Napoli 1675, pp. 183, 189, 209, 210 s.; Delle lettere del comm. A. Caro ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] 1581 fu in frequente rapporto epistolare con Guglielmo Sirleto, con il quale si consigliò per zur Gesch. des sechzehnten Jahrhunderts, a cura di A. von Druffel-K. Brandi, I-IV, München 1873-96, ad Indices; Cronache della città di Perugia, a cura di A ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] A. Gherardi, Firenze 1896-1898, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin, Paris 1901-35, n. 356 a cura di D. Maselli, Pistoia 1974, pp. 209-211 (per Guglielmo); T.H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...