DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] occupazione di Riva del Garda compiuta dai figli di Guglielmo di Castelbarco, protestò presso il margravio del Brandeburgo. Un trattato fra Carraresi ed Estensi, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 412 ss.; F. H. Haug, Ludwig V. des ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] . 320-322; III, p. 365; G. e M. du Bellay, Mémoires(1513-1547), a cura di V. L. Bourrilly-F. Vindry, I-IV, Paris 1908-1919, ad Indicem.
Si segnalano infine: A. Terminio, Apologia ditre saggi illustri di Napoli, Venezia 1581, pp. 133-136; T. Godefroy ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] era stato a lui concesso da tale consortile. Alla fine Guglielmo fu costretto a cedere: il 29 luglio 1254 incaricò l' di storia patria, XXXI(1901-1903), ad Indicem; Les registres de Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière e altri, Paris 1902 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] L. stringeva rapporti politici con il marchese di Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi Beccaria di pp. 65 s.; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, Pavia 1830, pp. 236 s., 240, 242, 244, 248, 260 s ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Nel 1350 gli generò l'erede al trono, Guglielmo, nominato subito duca di Girona; successivamente nascevano Martino sicil., n. s., VII (1883), pp. 184-195, docc. I, p. 199, IV, p. 201; A. Rubiò i Lluch, Els governs de Matheu de Moncada y Roger de ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] quel che sembra, prima di lui, gli sopravvisse il figlio Guglielmo detto Bulgaro che affidò ai vallombrosani non solo Settimo, ma se egli allora avesse già abbandonato il partito di Enrico IV. è evidente che egli disponeva di una forza sufficiente e ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , che venne cosi sottratta alla città di Brescia.
Guglielmo della linea di Avio, figlio di Azzone, creato cavaliere 399; Henrici VII Constitutiones 1311, in Monum. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1, Hannoverae 1895, n. 579, p. 534; G. Dominez, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] …, in La Voce repubblicana, 16 febbr. 1977; Id., Tra riformismo e intransigenza: la posizione di G. C., in Arch. trimestrale, IV (1978), 1-2, pp. 27-30; Id., I repubblicani nell'età giolittiana, in Istit. e metodi polit. dell'età giolittiana,Atti ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Era a bordo della Maria Adelaide, quando il nuovo comandante, Guglielmo Acton, condusse l’unità nel raggio di tiro delle batterie C. di P. nella campagna navale degli anni 1860-1861, I-IV, Firenze-Torino 1869-70; L’ammiraglio C. di P. nella ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] concilio e ricevette l'atto di sottomissione da parte di Guglielmo e Guimondo d'Altavilla, ma non riuscì a conciliare Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico IV e, al contempo, riscuotere, nelle città di Aquisgrana, Le-Puy ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...