PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] , Medaillen der italienischen Renaissance, Leipzig 1903, pp. 73-76; L. Forrer, Biographical dictionary of medalist, IV, London 1909, pp. 408-422; G. Mancini, Guglielmo de Marcillat, Firenze 1909, pp. 71, 91-93; G.F. Hill, Medals of the Renaissance ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] presso Saint-Remi. Alla fine del sec. 12° l'arcivescovo Guglielmo Biancamano progettò di riunire i due poli della città all'interno Saint-Urbain a Troyes, fondazione di papa Urbano IV (1261-1264), annuncia nella struttura architettonica e nelle ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] a s. Margherita d'Ungheria (m. 1270), figlia del re Béla IV (1206-1270), nell'isola che porta il nome della santa, sul del Santo Sepolcro a Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] venne ripartita tra i suoi figli. Nel 1411 la M. toccò a Venceslao IV (1411-1419) come re di Boemia, ma il suo successore Sigismondo la sec. 12° sorse, grazie a una fondazione di Guglielmo di Pulín, il primo monastero femminile premostratense a Dolní ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] stesso Federico il Bello. L'aumento del potere portò Ludovico IV a un conflitto con Giovanni XXII (1316-1334): ad Avignone insediando a Monaco la propria corte, frequentata da personaggi come Guglielmo di Ockham (m. nel 1350 ca.) e Marsilio da Padova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] 1929; A. Terenzio, Roma, S. Maria sopra Minerva - Monumento del Card. Guglielmo Durante, BArte, s. II, 10, 1930, 1, p. 48; A. . Maria in Aracoeli, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] fosse presente a Viterbo nel 1271, quando era in costruzione la tomba di Clemente IV, e che il suo monumento mostri punti di contatto anche con il sepolcro di Guglielmo De Braye potrebbe rendere l'ipotesi dello studioso in qualche modo verosimile. Di ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] ed il fratello Paolo Emilio, eseguiti da Guglielmo della Porta. Particolarmente celebre era inoltre J. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, III, IV, Wien 1914, ad Indices;G. Constant, La légation du cardinal Morone ..., ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] del prospetto esterno della porta del Popolo, voluto da Pio IV. In quel periodo l'unico progetto civile a lui attribuibile nell'ornamentazione di Nanni di Baccio Bigio, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, a cura di S. Benedetti - G. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio Della Valle (cui è dedicata una delle Lettere sanesi Il Vasari storiografo e artista, Atti del Congresso internaz. nel IV centenario della morte. Arezzo-Firenze ... 1974, Firenze 1976, pp ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...