ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] di sua moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l'A. dedicava a Guglielmo V di Baviera il suo Missarum quinque vocum Liber primus..., edito a Galilei, in Istituz. e Monumenti dell'arte music. Italiana, IV, Milano 1934, pp. 65-81; A. Einstein, Italienische ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] il principale esecutore dei progetti architettonici del duca Guglielmo Gonzaga. Ma prima d'allora, come attesta lo pittorica dell'Italia, IV, Milano 1823, p. 21; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ital., Milano 1833, III, p. 512; IV, p. 327; ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les documents originaux, IV, 2, Paris 1911, ad ind.; Italia pontificia, V, a cura di P pp. 104-33; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo…, a cura di U. Přerovský, II-III, Roma ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] ’Esposizione nazionale artistica di Venezia, accanto a Guglielmo Ciardi, Giacomo Favretto, Carlo Matscheg, Emilio Marsili illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 19623, pp. 1658 s.; M.M. Lamberti, I ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] B. avrebbe avuto fra i suoi discepoli anche Guglielmo da Saliceto, insigne maestro di arte medica nello Romana…, Perugia 1787, p. 57; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Modena 1788, p. 217; L. Choulant, Handbuch der Bücherkunde für die ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] un documento indirizzato da papa Agapito II nel 955 a Guglielmo di Magonza si apprende che, forse all’inizio del 946 217; H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 218-223; E. Stahmer, Das Chartular von S. Angelo ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] alla Riccardina, ne dovette vendere non pochi al fratello Guglielmo e ad altre persone già nel corso del 1265 - F. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 93, 160; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, 3, Firenze 1973, pp. 312 s. ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] , di cui non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de Ravenna» (1059 - m. ante 1100).
Fonti e 517 s.; Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV, Hannover 1909, doc. 305, p. 425; F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] interpretate in scena, come la romanza di Matilde nel Guglielmo Tell di Rossini, Un bel dì vedremo nella 1461, 1466, 1685; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon, IV, München 1997, p. 2633; The New Grove dictionary of music and musicians ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] a fianco del padre, fra gli uomini dell'imperatore Enrico IV nella battaglia di Sorbara. In seguito alla morte del padre, il vescovo Andrea di Luni da una parte e i marchesi Guglielmo Francesco (del ramo Obertengo da cui derivarono i marchesi di ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...