CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] e 17 ottobre di quell'anno dirette al duca Guglielmo sembra apparire una sua lunga dimestichezza con la corte White, s. l. 1967, in Corpus of Early Keyboard Music, s. 6, IV, pp. 35 ss. (Recicar bello), 37 s. (Ipsiusenim). Oltre all'edizione ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] composto nel 1501 e pubblicato a Venezia nel 1521 da Guglielmo da Fontaneto. In quest’opera egli mette tutta la sua fortunata fu la sua prova con l’opera Suzana, riscoperta nel 1855 (in Neven, IV [1855], 30, pp. 470-474; 31, pp. 485-490) e con alcuni ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] di genere e ilverismo in Italia, in Arte e storia, IV [1885], p. 203), il C. studierà la prospettiva; di Roma la cui scelta fu curata da Domenico Morelli, Francesco Iacovacci e Guglielmo De Sanctis.
Fonti e Bibl.: Fonte princ. per la vita è Celentano, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Dall'altro, quando nel febbraio 1328 il conte Guglielmo Novello, figlio di Guido Novello, assalì e occupò 256, 629, 663, 670; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 564 s.; U. Pasqui, Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] difficoltà sia di trovare un editore (la stampò Guglielmo Facciotto) sia di predisporre le centocinquantasei tavole per . dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e fil., s. 6, IV (1928), pp. 135 s.; Lettere ined. di Charles de L'Escluse a Matteo ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Treviglio e Carlo Ottavio Cornaggia Medici nel collegio di Milano IV).
Nel marzo del 1905, nel pieno dello scontro sulla politica estera italiana che doveva confrontarsi con il protagonismo di Guglielmo II, la Conferenza di Algesiras, il cambio agli ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] collegio cardinalizio il 9 agosto 1471 contribuì con il suo voto all’elezione di Sisto IV. Contando su tale favorevole situazione il marchese Guglielmo VIII nominò Teodoro suo procuratore perché postulasse presso il nuovo papa l’elevazione di Casale ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] di Giovanni Pico e alla quale presero parte Elia del Medigo, Abramo Farissol e Guglielmo Raimondo da Moncada (M. Ficini Opera, Basileae 1576, I, pp. 873 Parenti, in Quellen und Forschungen zu Gesch. Savonarolas, IV, Leipzig 1910, pp. 283 ss., sotto la ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] l'8 ag. 1902. Aveva sposato Vittorina Nebuloni; suo figlio Guglielmo fu giornalista.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Piccolo Faust, XIII, p. 852; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, I, Milano 1940, pp. 345 s.; Enc. dello spett., IV, coll. 1437 ss. ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] entro il 1189, anno della morte di Guglielmo II patrono della fabbrica di Morireale. Questa della Sicilia, Napoli 1877, p. 30; Id., Studi sui monumenti dell'Italia meridionale dal IV al XIII secolo, II, Napoli 1877, pp. 12, 60; A. Melani, L ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...