Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] si recò a Berlino per offrire la corona imperiale al re Federico GuglielmoIV. Poi, come membro della Dieta di Sassonia, sostenne la politica , Breslavia 1900.
Bibl.: Vedi il necrologio pubblicato in Hist. Vierteljahrsschrift, IV (1901), pp. 306-307. ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] Il titolo fu ripristinato da Giorgio III nel 1789 a favore del suo terzogenito Guglielmo Enrico, che salì al trono nel 1830 col nome di GuglielmoIV. Ultimo duca di Clarence fu il principe Alberto Vittorio Cristiano Edoardo, primogenito del principe ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo fiammingo, nato a Pitthem il 15 agosto 1513, morto a Colonia il 3 febbraio 1566. Si è reso famoso per i diversi infelici tentativi di conciliazione fra protestanti e cattolici. Esordì [...] confutato dallo stesso Calvino. Tuttavia il C. continuò i suoi tentativi, sostenuto da alcuni principi, anche cattolici. Il duca GuglielmoIV di Clèves nel 1563 lo sollecitò a scrivere il De baptismo infantium: un altro scritto, il De sacra comunione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1480 circa ad Augusta, morto ivi nel 1537. Nel 1514 o '15 venne in Italia. Da principio fu sotto l'influenza del Holbein il Vecchio, poi del Burgkmair. La sua arte contribuì molto a diffondere [...] Morte di Lucrezia (Erlangen), del 1529 La battagiia di Zama (Augusta), dipinta per GuglielmoIV di Baviera.
Bibl.: H. Röttinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); Campbell Dogdgson, The Calumny of Apelles ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 1 settembre 1795 a Marienwerder. Percorse la carriera militare, congedandosi nel 1821 con il grado di capitano di cavalleria, quindi entrò in quella amministrativa, giungendo [...] di governo a Treviri. Ritiratosi nel giugno 1848 il ministero Camphausen, l'A. fu nominato dal re Federico GuglielmoIV di Prussia presidente del Consiglio e ministro degli esteri; ma tre mesi dopo dovette dimettersi, non potendo fronteggiare la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato del ducato di Baviera, nato a Kelheim nel 1480. Studiò a Ingolstadt e a Siena; poi, entrato al servizio del duca GuglielmoIV di Baviera, divenne l'ispiratore della politica bavarese durante [...] . Klasse, XVII (1886), p. 667 segg., e in Reformationsgeschichtliche Studien und Texte, XXI-XXII (1912), p. 175 segg. Cfr. Kluckhohn, in Allg. deutsche Biographie, V (1877), p. 604 segg.; S. Riezler, Geschichte Bayerns, IV, Gotha 1899, p. 420 segg. ...
Leggi Tutto
BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von, - Nacque a Berlino, il 14 gennaio del 1792 dal matrimonio morganatico di re Federico Guglielmo II con la contessa Sofia von Dönhoff. Gli fu conferito nel 1794 il titolo [...] divergenze austro-prussiane. Vi si trovò, infatti, l'imperatore austriaco, ma lo zar, offeso dal fatto che Federico GuglielmoIV non era personalmente intervenuto, si oppose a ogni motivo addotto dal di lui rappresentante, e cercò di umiliarne in ...
Leggi Tutto
GEISSEL, Johannes von
Joseph Engert
Nato il 5 febbraio 1796 a Gimmeldingen (Palatinato del Reno), nel 1818 divenne sacerdote, nel 1836 vescovo di Spira, nel 1841 coadiutore dell'arcivescovo di Colonia [...] sospendendo gli hermesiani Braun e Achterfeldt e richiamando i professori Dieringer e Martin. Secondato dal re Federico GuglielmoIV, pacificò i dissensi ecclesiastici di Colonia, e rialzò l'attività cattolica tedesca con l'importantissima conferenza ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Siegen (Vestfalia) il 29 ottobre 1790, morto a Berlino il 7 luglio 1866. Dopo aver insegnato a Mannheim, a Worms e a Francoforte, diresse dal 1820 al 1832 la scuola normale di Mörs [...] 'ideale della scuola popolare; ma il carattere schiettamente liberale della sua opera gli attirò lo sfavore del governo di Federico GuglielmoIV, che nel 1847 lo esonerò dalla carica e nel 1850 lo mise in pensione. Eletto deputato nel 1858, tornò a ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco, nato il 23 novembre 1845 a Berlino, morto ivi il 20 febbraio 1916; figlio di Karl Begas il Vecchio. Nel 1869 si recò a Roma; nel 1889 ebbe un posto d'insegnante all'accademia di Cassel. [...] gli stili, seppe conservare un'espressione realistica. Per Berlino compose, fra altri, il monumento a Ottone IV e Federico GuglielmoIV nella Siegesallee; i gruppi che ornano la Moltkebrücke; la Caccia al Cignale nel grande crocevia del Tiergarten ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...