Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di agire da solo. Egli era convinto che la Francia non potesse far nulla contro la Russia; che Federico GuglielmoIV di Prussia, suo congiunto, sarebbe rimasto neutrale; che Francesco Giuseppe, da lui soccorso nel 1849 nell'Ungheria, lo avrebbe ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] e 1848 si ebbero sommosse in varie città; del 1841 è l'"Ordine di Gabinetto" del re di Prussia, Federico GuglielmoIV, che impone varie restrizioni.
Molti scrittori (H. H. E. Paulus, Jüdische Nationalabsonderung, 1830; A. Th. Hartmann, professore a ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] figlio Giovanni (morto nel 1605). Nonostante la guerra dei Trent'anni, Weimar conobbe un notevole sviluppo. Il duca GuglielmoIV (morto nel 1662) fondò qui con suo zio il principe Ludovico di Anhalt la cosiddetta fruchtbringende Gesellschaft, avente ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] si giovò anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per esortare il re Federico-GuglielmoIV a rifiutare la corona imperiale di Germania offertagli dall'assemblea rivoluzionaria di Francoforte. Quando nel 1849 la nuova ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Hannover era per lo più esercitato da un principe minore della Casa col titolo di viceré. Quando, dopo la morte di GuglielmoIV, la corona inglese passò alla figlia del suo fratello maggiore, Vittoria, l'unione fra l'Inghilterra e il Hannover venne ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] alla corte di Londra; Giovanni Calandrelli, morto a Berlino nel 1852 e autore, fra l'altro, di un superbo ritratto del re GuglielmoIV di Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia di Simone Mayer (1716-1821). Di gran lunga più abile fu Romano ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] la partecipazione dell'Austria alla Lega tedesca.
L'assemblea di Francoforte offrì allora la corona imperiale a Federico GuglielmoIV di Prussia, che la ricusò perché offerta da un parlamento derivato dalla rivoluzione, senza il libero assentimento ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] , avendovi tra i primi maestri Roberto Schumann e Ferdinando David. Fin dal 1841, chiamato dal re di Prussia Federico GuglielmoIV, egli divideva la sua attività tra Lipsia e Berlino; quivi diresse la prima esecuzione delle musiche composte, a invito ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] a Erlangen, fu chiamato a Monaco all'università che vi era stata trasferita da Landshut; e nel 1841 il re Federico GuglielmoIV lo invitò, con le più alte attestazioni d'onore, a far parte dell'Accademia prussiana delle scienze e a tener lezioni ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] frammento questo d'un manoscritto che apparteneva al duca Giovanni di Berry e che passò in seguito a GuglielmoIV di Baviera-Hainaut (Guglielmo VI d'Olanda), che ne fece compire la serie delle miniature. Nel sec. XVIII questo frammento fu nuovamente ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...