Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] conobbe personalmente Alessandro di Hales e ascoltò una disputa di Guglielmo d'Alvernia. Non sappiamo se conseguì a Oxford o a scientifico del suo tempo. Il 22 giugno 1266, papa Clemente IV gli chiedeva copia, in bell'esemplare, dell'opera di cui ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] la riforma di Cluny. Fu fondata all'epoca di Guglielmo il Conquistatore da Lanfranco, che organizzò pure lo scambio concessioni; l'ordinamento amministrativo della città fu stabilito da Enrico IV con un mayr (sindaco), che doveva essere eletto dai ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] IV di Svevia, figlio di Federico II; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, fu respinta, anche perché allora il giovine fratello di Luigi IX di Francia sperava prossimi guadagni dalla guerra di Fiandra contro Guglielmo con Urbano IV - le ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] entrato in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l'altro 2ª ed., Parigi 1920; cfr. Lettres de Catherine de Médicis, IV-VIII, Parigi 1891-1901. Per i rapporti con Elisabetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] '33 inclinò ancora una volta verso Luigi III (pur accettando una tregua di dieci anni con Alfonso per suggerimento del papa Eugenio IV, nel luglio 1433), e morto Luigi III a Cosenza, il 14 novembre 1434, riconobbe subito come suo erede il figlio di ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] morta il 19 settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli sopravvisse; non ebbe appresso a Roma per l'omaggio al nuovo papa, Pio IV, veniva obbligato a invitare la madre Renata, calvinista, a ...
Leggi Tutto
Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] cui quella di ambasciatore, o legato, di Venezia presso Guglielmo II di Sicilia e presso l'imperatore Manuele Comneno, del D. culminò con la conclusione del noleggio di navi alla IV crociata (v. crociate). A quell'accordo commerciale il doge seppe ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] . Fu detto il Gigante.
Bonifacio III, marchese, di casa Paleologo, dal 1483 al 1494. Figlio di Giovanni IV, succedette al fratello Guglielmo VIII e sposò Elena di Brosse, figlia di Giovanni, conte di Penthièvre. Fu alleato di Gian Galeazzo Sforza ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] occupazione d'Ivrea (1313); per ostacolare l'ingrandimento di Guglielmo VII di Monferrato, si alleò nel 1292 con Asti generali dei suoi predecessori e ad allearsi con Filippo IV re di Francia, senza tuttavia abbandonare completamente l'amicizia ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] sostegno dei baroni e ristabilì l'ordine. Dopo la morte di Guglielmo, nel 1219, il Justiciar (presidente della corte di giustizia) suo secondo figlio Edmondo, impegnandosi di dare ad Innocenzo IV uomini e denaro per cacciare gli Hohenstaufen; ma nel ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...