Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] Rubinstein e Joachim.
Tra Lipsia e Berlino
Nel 1841 Mendelssohn viene nominato presidente dell’Accademia di belle arti da Federico GuglielmoIV di Prussia, che lo incarica di progettare un conservatorio a Berlino, progetto che però non va in porto ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] dall’imperatore) e in Prussia, dove incontrò Alexander von Humboldt e fu invitato a pranzo dal re Federico GuglielmoIV a Postdam.
Nel 1848 partecipò alle due commissioni per riformare la pubblica istruzione e rivedere l’organizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Oriente, che Bonifacio aveva dovuto accettare, e forse anche per far riconoscere come erede il primogenito del defunto marchese, GuglielmoIV di Monferrato, rimasto in Italia, il B. precipitò il paese in una lunga guerra. Il conflitto si trascinò con ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] che il C. non eseguisse il dispositivo e che si facesse infeudare di Nucetto (cfr. C. Schiffo). Il dissidio tra il C. e Guglielmo (IV) e tra il C. e i suoi vassalli è confermato dall'accordo da lui raggiunto nel 1297 con il Comune di Mondovì. Con ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), GuglielmoIV (1830-37), e la regina Vittoria (1837-1901). In questi anni il sistema politico britannico assunse progressivamente i ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] trovava infine presso l'abbazia di Vézelay, dove era in corso un acceso conflitto tra l'abate Ponzio e il conte GuglielmoIV di Nevers. L'abate, secondo quanto riferisce Ugo di Poitiers, aveva pregato il cardinale prete Giovani Paparo, di ritorno da ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] Roma 1979, p. 125; una missiva del 1590 al langravio GuglielmoIV di Assia è in Marburg, Hessisches Staatsarchiv (P.O. Kristeller, Corsica (Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. Aldrovandi, 21, IV, cc. 161r-172r). Nel febbraio 1596 la vedova ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] realizzando. Il Gerhard era riuscito ad assicurarle come protettore il principe ereditario e poi re di Prussia, Federico Guglielmoiv; con questi si veniva ad introdurre un elemento assolutamente nuovo. L'intento perseguito dagli amici, assumeva ora ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] fratelli Enrico, detto il Balbo, nato dalla prima moglie, e Guglielmo (IV), detto Inforzato, entrambi morti prima del 1126.
Il nome Ranieri, sino allora estraneo alla tradizione aleramica, proveniva probabilmente dalla famiglia materna. Il suo anno ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] Julius Hummel, Amsterdam 1766) sono dedicate al potente conte Willem Bentinck, già influente consigliere, nel recente passato, di GuglielmoIV d’Orange-Nassau. Negli anni successivi Ricci collaborò da esterno con l’orchestra di corte e partecipò alla ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...