• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1689]
Storia [1027]
Religioni [489]
Arti visive [407]
Diritto [221]
Storia delle religioni [133]
Letteratura [143]
Diritto civile [138]
Musica [105]
Geografia [77]

HECHINGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HECHINGEN (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle [...] volta durante la guerra dei Trent'anni fu fatto ricostruire (dopo che il Hohenzollern divenne prussiano nel 1849) da Federico Guglielmo IV di Prussia nel 1850-56. Nella presente ricostruzione, di antico vi è la sola cappella di S. Michele (1461 ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Baviera, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Baviera, imperatrice Heinrich Kretschmayr Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] 1324, seconda moglie del re Ludovico IV e il 17 gennaio 1328 fu coronata imperatrice. Alla morte di suo fratello Guglielmo, M. ne raccolse la successione e nel gennaio 1346 ricevette in feudo le tre terre di Guglielmo, che erano reclamate anche da ... Leggi Tutto

HASSENPLUG, Hans Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSENPLUG, Hans Daniel Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] -Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e, dal 1841, del re di Prussia Federico Guglielmo IV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principe elettore di Assia, Federico Guglielmo, a capo del governo dell'Assia: e nuovamente cercò di demolire quello che i ... Leggi Tutto

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von Guido Calogero Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] tardi dal marito, si dedicò alla propaganda delle idee pedagogiche del Fröbel, difendendole anche di fronte a Federico Guglielmo IV quando esse trovarono opposizione da parte dello stato prussiano. Morto il Fröbel, essa ne diffuse i principî in ... Leggi Tutto

SCHÖN, Heinrich Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖN, Heinrich Theodor von Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] rappresentativa del governo prussiano. In quell'occasione pubblicò il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da Federico Guglielmo IV ministro di stato e burgravio di Marienburg, si ritirò dalla vita politica attiva fino dal 1842. Suo figlio ... Leggi Tutto

HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia Ermanno Loewinson Figlio di Guglielmo, fratello di Federico Guglielmo III re di Prussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] flotta tedesca. Aveva sposato morganaticamente nel 1850 la danzatrice viennese Teresa Elssler, alla quale il re Federico Guglielmo IV, cugino del principe, conferì il titolo nobiliare di Signora di Barnim. Bibl.: Adalberto principe di Prussia, Aus ... Leggi Tutto

RONGE, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

RONGE, Johannes Pio Paschini Nato a Bischofswalde nella Slesia il 16 ottobre 1813, morto a Vienna il 26 ottobre 1887. Fattosi sacerdote, nel 1840 cominciò il suo ministero a Grottkau; ma messosi subito [...] e da molti protestanti. Ma nel 1847-48 l'atteggiamento ultraradicale del R. e una sua lettera aperta contro Federico Guglielmo IV lo costrinsero nel 1849 a rifugiarsi in Inghilterra. Ritornò a Breslavia nel 1861 grazie all'amnistia; nel 1863 fondò ... Leggi Tutto

HÜLLMANN, Karl Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜLLMANN, Karl Dietrich Walter HOLTZMANN Storico, nato il 10 settembre 1765 ad Erdeborn, presso Eisleben; studiò dal 1783 a Halle teologia, filosofia e storia; fu poi insegnante in varî istituti della [...] sull'Oder. Gli avvenimenti dei tempi napoleonici lo trasportarono a Königsberg dove tenne delle letture di storia al futuro re Federico Guglielmo IV. Nel 1817 fu chiamato all'università che allora sorgeva a Bonn, di cui egli fu il primo rettore. Qui ... Leggi Tutto

REGIS, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1935)

REGIS, Johann Gottlieb Giuseppe Gabetti Poeta, nato a Lipsia il 23 aprile 1791, morto a Breslavia il 29 agosto 1854. Educato al gusto letterario sui romantici, fu una di quelle "nature poetiche", che [...] perpetuarono anche nel nuovo secolo la sentimentalità della fine del Settecento. Una pensione di Federico Guglielmo IV di Prussia gli permise di vivere interamente per i suoi studî. E della sua larga preparazione culturale e filologica sono documento ... Leggi Tutto

HAINAUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44) Carlo ERRERA F. L. GANSHOF Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] volta questa regione al Hainaut. La partenza nel 1204 per la IV Crociata del figlio e successore, Baldovino VI, segna l'inizio dell Bassi. Il principe più eminente della casa d'Avesnes fu Guglielmo I (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 370
Vocabolario
antiromanista
antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali