• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1689]
Storia [1027]
Religioni [489]
Arti visive [407]
Diritto [221]
Storia delle religioni [133]
Letteratura [143]
Diritto civile [138]
Musica [105]
Geografia [77]

WALDECK, Benedikt Franz Leo

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Benedikt Franz Leo Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] 1848. Rieletto nel 1849 alla seconda camera prussiana, contestò la legalità della Carta. Dopo che Federico Guglielmo IV ebbe respinto la corona imperiale offertagli dall'Assemblea nazionale di Francoforte, sostenne che la questione nazionale poteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK, Benedikt Franz Leo (1)
Mostra Tutti

HALLER, Karl Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Karl Ludwig von Fedor Schneider Storico svizzero, nato a Berna il 10 agosto 1768, morto il 20 maggio 1854 a Soletta. Le mansioni pratiche esplicate al servizio di Berna, gli fecero conoscere [...] e per il tono fortemente religioso del suo pensiero, H. ebbe entusiasti ammiratori, specialmente in Germania, nell'ambiente di Federico Guglielmo IV. Bibl.: E. Reinhard, K. L. v. H., Colonia 1915; W. v. Sonntag, Die Staatsauffassung C. L. v. H., Jena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Karl Ludwig von (1)
Mostra Tutti

MUTANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] in Italia, segnalano le "braghesse" delle meretrici. In Italia il primo corredo che ne fa menzione è quello che nel 1582 Guglielmo IV duca di Mantova dà a sua figlia; e per quanto fin dal 1568 un inventario di Maria Stuarda registri sei caleçons, in ... Leggi Tutto

GALT, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GALT, John Ernest de Sélincourt Romanziere scozzese, nato il 2 maggio 1779 a Irvine (Ayrshire), morto a Greenock l'11 aprile 1839. Nel 1826 si recò nel Canada, in qualità di segretario della Canada [...] sua salute cominciò a peggiorare, e nel 1834 dopo la pubblicazione di Lifeand Miscellanies (per cui ebbe in regalo 200 sterline da Guglielmo IV), si ritirò a Greenock. I primi lavori di C. furono le Vite di Wolsey, di B. West e altri, alcune commedie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALT, John (1)
Mostra Tutti

STATOLDER

Enciclopedia Italiana (1936)

STATOLDER (olandese: stadhouder) Adriano H. Luijdjens Con questo termine che significa "luogotenente" viene designata una carica nei Paesi Bassi, ove nel corso dei secoli lo statolderato ha assunto aspetti [...] statolder. Alla fine del secondo di questi "interregni" nel 1747 il potere degli statolder diviene assai più esteso; Guglielmo IV era statolder in tutte le provincie; lo statolderato era ereditario nella sua discendenza maschile o femminile. In una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATOLDER (2)
Mostra Tutti

STAHL, Friedrich Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

STAHL, Friedrich Julius Guido Calogero Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da Federico Guglielmo IV all'università di Berlino. Sua opera principale è: Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (Heidelberg 1830-37, 5ª ed., Tubinga 1879; ristampa anastatica, ivi 1890. Trad. ital. ... Leggi Tutto

SCHMERLING, Anton von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMERLING, Anton von Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] la lotta come plenipotenziario austriaco, finché, prevalendo l'idea prussiana con l'offerta della corona imperiale a Federico Guglielmo IV, depose l'incarico (aprile 1849). Nel luglio 1849 fu chiamato nel ministero Schwarzenberg come ministro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMERLING, Anton von (1)
Mostra Tutti

SIMSON, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMSON, Eduard von Carlo Antoni Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] 12 dicembre presidente. In tale qualità fece approvare il progetto di costituzione del Reich (27 marzo 1849) ed eleggere Federico Guglielmo IV a imperatore tedesco (28 marzo). Dopo il rifiuto di questo, non accettò la rielezione a presidente, e anzi ... Leggi Tutto

VOSS, Sophie Marie contessa von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Sophie Marie contessa von Carlo Antoni Dama della corte prussiana, nata a Schönfliess presso Oranienburg l'11 marzo 1729, morta a Berlino il 31 dicembre 1814. Figlia del generale prussiano von [...] importante per la storia della corte prussiana tanto dei tempi di Federico II quanto di quelli di Federico Guglielmo IV. Esso è stato pubblicato soltanto parzialmente, ad usum delphini, col titolo Neunundsechzig Jahre am preussischen Hof (Berlino ... Leggi Tutto

GAGERN, Heinrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Heinrich, barone von Mario MENGHINI Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] la corona imperiale al re di Prussia (29 marzo 1849) che la rifiutò. Ciò nonostante, ebbe ancora fiducia in Federico Guglielmo IV; approvò l'alleanza dei tre re e propugnò ancora l'idea d'una confederazione tedesca all'assemblea prussiana di Erfurt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 370
Vocabolario
antiromanista
antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali