Pittore di smalti inglese (Truro 1755 - Somers Town 1834). Eseguì in smalto copie da celebri artisti (Reynolds, Leonardo, Tiziano) che presentò alla Royal Academy, ma fu soprattutto famoso come ritrattista, [...] lavorando per Giorgio III, Giorgio IV e GuglielmoIV. Suo figlio Henry junior (1779-1855) fu pure smaltista di corte. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno GuglielmoIV. Abdicò [...] (1595) a favore del figlio Massimiliano I e abbracciò lo stato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] la Baviera inferiore. A loro volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei Romani e imperatore, figli di Ludovico II 1761, quell’arcivescovato a una secondogenitura dei W. Il successore di Guglielmo, Massimiliano I (1597-1651), seguì le orme del padre, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i diversi malcontenti tentarono di porre fine agli abusi dei reggenti e nel 1747 lo statolder frisone sotto il nome di GuglielmoIV fu acclamato statolder di Olanda, Zelanda, ecc. Il seguito della guerra fu per la repubblica poco felice, ma con la ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] .
Le regate, che dopo quella bandita dal "Royal Yacht Squadron" nel 1830 per la coppa reale di GuglielmoIV, incominciarono a generalizzarsi, portarono come conseguenza la ricerca a oltranza della velocità nelle navi da diporto; requisito che ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'Assietta (19 luglio 1747: v. assietta). La minaccia francese determinò nuovi provvedimenti degli avversarî. In Olanda, GuglielmoIV d'Orange-Nassau era proclamato statolder (25 aprile 1747), creato governatore generale e grande ammiraglio della ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] una catastrofe. E fu profeta, pure sbagliando d'un anno. Infatti la Prussia, sotto la guida del nuovo re Federico GuglielmoIV, gli sfuggiva e si avviava verso le riforme costituzionali: e invano M. cercò più volte di trattenerlo. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] , che nel 1584 stampò ad Anversa il catalogo di Tolomeo aggiornato, mentre nella stessa epoca Tycho Brahe e GuglielmoIV, langravio d'Assia, compilando su proprie osservazioni i loro cataloghi, segnarono gli albori dell'epoca nuova.
Migliorati i ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] osservatorio d'interesse scientifico, che abbia avuto l'Europa fu quello di Kassel, eretto per cura del langravio d'Assia GuglielmoIV nel 1561. Esso funzionò per oltre un trentennio; e C. Rothmann e J. Buergi vi accumularono numerose osservazioni di ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] un tentativo di traversare le paludi ghiacciate il 28 gennaio 1256: e quasi un secolo dopo, nel 1345, il conte GuglielmoIV di Olanda cadde con gran numero di cavalieri contro i Frisoni centrali presso Stavoren.
Durante tutto il secolo XIV in Frisia ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...