GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] IV da estendersi a Guglielmo d'Orange di ripiego: in deroga al divieto tridentino di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di Rapallo, Lorenzo Ricci, componeva versi per la visita resa dall’«imperator Guglielmodi puri liberali come Bonghi, ovvero di conservatori e tradizionalisti quali il marchese diBavieradi L. Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», IV, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Maccabeo, a Orlando, a Guglielmo d'Orange, a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto quella di Leone IX, di Gregorio IX, d'lnnocenzo IV e bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] che Guglielmo Dubbioli il 15-6-1620 lasciò in eredità ai nipoti Altieri, in Docum. inediti, IV, p. 450 ss.; Inv. del 1672 in Doc. inediti, IV, Gemäldekunde, maggio 1907.
MONACO. - Ludovico I diBaviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht (morto nel 1579) ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] IV in Germania, quella dei duchi diBaviera, nel giovanissimo Guelfo (V) diBaviera, figlio di Guelfo (IV). di Polirone, Guglielmodi Benediktbeuren, si rifugiarono a Canossa; a organizzare la consegna della città furono probabilmente gli arimanni di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] (Veronae 17291732), comprendenti una Historia donatistarum (Opera, IV, coll. 1-674), messa insieme dai due dubbio sull'autenticità di un breve di Gregorio XIII a Guglielmo V il Religioso, duca diBaviera; l'adesione alle tesi di Nicola Broedersen, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] soprattutto Charlotte-Elisabeth diBaviera. La sua qualità di numismatico lo rendeva Guglielmo, Delisle, la riproduzione dei dittici o tavolette consolari, la pianta di Bandurii, Parisiis, C. Rigaud, 1705, pp. IV-85, in-12° (riprodotto in: Io. Alb ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] credito a una fonte di Lorch, il convento di famiglia degli Staufen, Federico ebbe da Beatrice due figli, Rainaldo e Guglielmo, morti subito dopo , così come le nozze di Corrado IV con la figlia del duca diBaviera Elisabetta misero in risalto il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1965.
Monaco diBaviera (München) - (v. vol. v, p. 146 ss.).
Sulle collezioni di Monaco e sulla lezioni (Rosenvörlesungen) di cultura popolare; doni del duca Josef von Sachsen-Altenburg, del re di Prussia Federico GuglielmoIV e di privati. Il museo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] corte imperiale diBaviera, si IV, ivi 1914-28.
Th. Käppeli, Le procès contre Thomas Waleys O.P., étude et documents, "Institutum Historicum FF. Praedicatorum, Dissertationes historicae", 6, 1936.
Guglielmodi Occam, Opera politica, a cura di ...
Leggi Tutto