SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] regioni settentrionali (riccio di pastorale di un frate Guglielmo, a Firenze, tutto tondo come il "Rössl" di Altötting in Baviera, 1403; frequente nei gioielli industrie du Ve à la fin du XVIIIe siècle: IV, L'orfèvrerie religieuse et civile du Ve à ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da Luigi XIV Leopoldo I e l'elettore diBaviera si unissero in matrimonio a Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; G. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] E. Stevenson, in Not. Bull. Crist., III, 1897, p. 283 ss.; IV, 1898, p. 60 ss.; Not. Sc., 1919, p. 285 ss.; di più ampia e completa compilazione.
Itinerario Malmesburiense, contenuto nei Gesta regum Anglorum diGuglielmodi Ludovico diBaviera, che ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] diBaviera e altri prìncipi dell'Impero. Il membro più potente della lega, quello che era in grado di suscitare le maggiori preoccupazioni nei Francesi, si assocerà solo tre anni dopo, nel maggio del 1689: sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] decimosettimo, I-VII, a cura di Nicolò Barozzi - Guglielmo Berchet, Venezia 1856-1877: IV, Inghilterra, pp. 291-292). quando li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre dello ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] decimosettimo, I-VII, a cura di Nicolò Barozzi - Guglielmo Berchet, Venezia 1856-1877: IV, Inghilterra, pp. 291-292 quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre dello ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] .), Documenti inediti, cit., IV, p. 456 ss.; Girolamo Garimberto Archaeological Advisor to Guglielmo Gonzaga Duke of Mantova di Ludovico I diBaviera per gli acquisti di antichità, raccoglie di suo una c. di sculture antiche (tra le quali una testa di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Guglielmo della Scala, e il 22 maggio, morto Guglielmodi Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la morte di Roberto diBaviera nel 1410. La perdita di , Storia documentata della Repubblica di Venezia, IV, p. 164.
67. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone duca di Svevia e diBaviera (973-982 calice, attestata come abitudinaria nel Rationale divinorum officiorum (IV, 42) diGuglielmo Durando, del 1286 ca., ha portato a una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] (i testi diGuglielmo Fabri de Die e di Giovanni Mercurio da 1589 e il 1591 ‒ per iniziativa di Ernesto diBaviera ‒ dal medico di Glogau Johannes Huser (1545 ca.-1604 , University of California Press, 1972; cap. IV: Alchemy, pp. 160-200.
Singer 1928- ...
Leggi Tutto