ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] II a Baldovino IVdi Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina diBaviera (v.) i duchi di ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] dalla casa diBaviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IVdi Lussemburgo e regione restò a Filippo Guglielmo della linea di Zweibrücken-Neuburg, uno dei "possidenti" del ducato di Jülich-Kleve (v.), ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] storia del Medioevo, tornati di moda durante il regno di Federico GuglielmoIV. Questo spregiudicato senso sociali ed economici di quel rivolgimento.
Nel 1856, per intervento del Ranke e per desiderio di re Massimiliano diBaviera, si trasferì a ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] vivevano. Quando Volfango Guglielmo conte di Neuburg si fece cattolico per sposare Maddalena diBaviera (1613), il dissidio d. bayer, Akad der Wissensch., XII, 1874; M. Philippson, Heinrich IV. u. Frankr. u. d. Jül. Erbfolgestr., in Hist. Zeitschr., ...
Leggi Tutto
LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl SCHOTTENLOHER
Hans MOHLE
Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] al 1503 Landshut fu sede dei duchi diBaviera-Landshut (v. baviera), fiorendo specialmente sotto gli ultimi tre di Trausnitz servì di nuovo per un certo tempo di residenza al duca Guglielmo Bayern, IV, 16: Stadt Landshut, a cura di F. Mader e di F. ...
Leggi Tutto
RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Nato il 6 febbraio 1797 a Blankenburg da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari francesi. Tenente nell'esercito del regno [...] dieta federale di Francoforte. Nel 1840, salito al trono Federico GuglielmoIV, fu incaricato di trattative a Vienna di attuazione nel 1849, ma fallì per l'opposizione dell'Austria e della Baviera. Il R. rinnovò i suoi tentativi al parlamento di ...
Leggi Tutto
SUSTRIS, Frederik
Martin Weinberger
Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] i tipi della commedia veneziana. Guglielmo, divenuto duca diBaviera nel 1579, incaricò il S. di lavori architettonici a Monaco. Al niederländischen Hofmaler der bayer. Herzöge, in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928), pp. 89-113; P. Frankl, S. u. ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] ministro dell'elettore Giorgio Guglielmodi Brandeburgo durante la guerra di Schwarzenberg passò dalla dipendenza immediata dell'impero a quella del nuovo regno diBaviera -ungarica.
A. Berger, Das Fürstenhaus Sch., in Österr. Revue, IV, xi (1866). ...
Leggi Tutto
STAHL, Friedrich Julius
Guido Calogero
Pensatore politico tedesco, nato a Monaco diBaviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da Federico GuglielmoIV all'università di Berlino.
Sua opera principale è: Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (Heidelberg 1830-37, 5ª ed., Tubinga 1879; ristampa anastatica, ivi 1890. Trad. ital. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diBaviera, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore diGuglielmoIV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] 1324, seconda moglie del re Ludovico IV e il 17 gennaio 1328 fu coronata imperatrice. Alla morte di suo fratello Guglielmo, M. ne raccolse la successione e nel gennaio 1346 ricevette in feudo le tre terre diGuglielmo, che erano reclamate anche da ...
Leggi Tutto