BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] ereditarie, in due parti, Alta e Bassa Baviera.Nel 1328 Ludovico IV il Bavaro (1287-1347) venne incoronato imperatore in forme barocche - è rappresentato dall'abbazia di Fischbachau, fondata da Guglielmodi Hirsau (m. nel 1091), consacrata nel 1101 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Enrico XII il Leone duca diBaviera e Sassonia, mentre pure diGuglielmo. Prima della fine di dicembre, infatti - dietro delazione di Imperii, IV, 3, a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, p. 384; Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] modo a capo della riforma voluta da Pio IV e dai suoi ispiratori. Il compositore cominciava intanto 2 a 6, dedicato a Guglielmo V diBaviera - forse nella speranza, nutrita da P., di succedere a Orlando di Lasso nella direzione dell'importante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] doganale (Zollverein) del 1834 fu il primo cospicuo frutto delle aspirazioni all’unità di forze economiche e culturali, che confluirono nei moti del 1848; Federico GuglielmoIV fu costretto a concedere la Costituzione in Prussia, ma rifiutò, in odio ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di strumenti musicali del Kunsthistorisches Museum di Vienna; le raccolte di Rodolfo II a Praga, di Alberto diBaviera a Monaco (di e frammenti di chiese distrutte; nel 1797 Federico Guglielmo III istituì il Kaiser-Friedrich Museum di Berlino con ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] costretti a tornare, per Sinope, a Costantinopoli. Qui morì, nel 1101, Anselmo da Milano. Guglielmo conte di Nevers, Guglielmo IX d'Aquitania, Guelfo IVdiBaviera, Stefano di Blois, che aveva disertato anni prima dalla spedizione crociata, cercarono ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] di successione diBaviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der Höhe. La lotta, durata molti anni, per la successione della contea di preponderanti anche alla corte del re Federico GuglielmoIVdi Prussia, influirono a far ritirare le forze ...
Leggi Tutto
MONACO diBaviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] dei duchi Alberto V e GuglielmoIV, di Hans Krumper, e di quattro alfieri inginocchiati, opera di Hubert Gerhard. Le cinque porte recano intagli in legno di stile rococò, opera di Ignazio Günther.
La chiesa di S. Pietro (Peterskirche), fondata nel ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] in Francia a stabilirsi nelle sue terre. Gli successe Guglielmo II (IV come conte d'Olanda, 1337-45) e poi la di lui sorella Margherita (1345-56) che, essendo sposa di Ludovico IVdiBaviera (l'imperatore Ludovico il Bavaro; v.), portò in eredità ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] e scienze naturali a Zurigo, Heidelberg, Erlangen e Monaco diBaviera, dove col botanico Alessandro Braun, col naturalista K. di Alessandro v. Humboldt, di una missione scientifica dal re Federigo GuglielmoIVdi Prussia, allora principe sovrano di ...
Leggi Tutto