LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] viaggi e alla corte diBaviera, diede inizio alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Maria degli Angeli Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IVdi Borbone.
Questa ambasciata, la principale tra quelle condotte ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] diBaviera e di Sassonia, ed espulsero i Guelfi dalla cerchia dei principi imperiali. Nel 1198 Filippo di Svevia e il guelfo Ottone IV più tardi, il 9 giugno 1252, O. morì. Il regno diGuglielmo (m. 1256) rimase un fatto episodico; il sovrano si recò ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca diBaviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] di re Guglielmodi Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo la contea del Poitou, cui era legato il titolo di duca didiBaviera Ottone di Wittelsbach per motivi di vendetta personale.
La morte di am Hofe Kaiser Ottos IV. von Braunschweig, " ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Marazzoli, cfr. Morelli, 2007); la ‘lettera di raccomandazione’ al principe elettore diBaviera, fatta redigere dal granduca di Toscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ins. 43 (Germania/Baviera), c. 18, 11 maggio 1642).
Un ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Baviera Ottone di Wittelsbach, presumibilmente perché F. aveva sciolto il fidanzamento di una delle sue figlie con il conte. Com'è noto, il generale riconoscimento ottenuto da Ottone IV mise fine solo in via provvisoria alla disputa staufico-guelfa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi diBaviera della morte quasi contemporanea di Corrado, Guglielmo e Innocenzo IV, inizia un lungo periodo di interregno (1254-1273), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] morte di Enrico V, in Germania si apre un lungo scontro dinastico fra i sostenitori dei duchi diBaviera, Guglielmo il Malo suggeriscono a Federico la possibilità di , Vittore IV, che Federico riconosce. Comincia così una nuova fase di lotte fra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] congresso con il papa, toccò a B., insieme con i duchi di Savoia e diBaviera e di Urbino, un ruolo non secondario di testimone e di consenso, seppure questo venisse dal governo di Anna e non dal suo. E proprio perché a Bologna, nelle disposizioni ...
Leggi Tutto
Enrico VI Imperatore
Ovidio Capitani
Il secondo vento di Soave, come lo ricorda D. (Pd III 119), nacque nel novembre 1165 da Federico I di Hohenstaufen, imperatore, e da Beatrice dell'Alta Borgogna. [...] 'Italia meridionale. Per la morte quasi contemporanea diGuglielmo II il Buono, nipote di sua moglie (18 novembre 1189) e del nome di Costanza attribuissero l'identità di una ‛ Gostanza ' diBaviera che sarebbe stata data in moglie a Corrado IV dal ...
Leggi Tutto
Poeta (Lubecca 1815 - ivi 1884); fu interprete della reazione del gusto classico alle tendenze politico-sociali della letteratura della "Giovane Germania". Al culto dei classici si era educato, oltre che [...] 1852) e nei Gedichte und Gedenkblätter (1864). Federico GuglielmoIVdi Prussia gli accordò una pensione, Massimiliano II diBaviera lo nominò nel 1842 professore di letteratura e metrica all'univ. di Monaco, dove attorno a lui si raccolse una scuola ...
Leggi Tutto