Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio diGuglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] , e fu canonizzato Corrado, vescovo di Costanza, uscito dalla famiglia dei Guelfi diBaviera.
Landolfo di San Paolo (cap. 43) racconta come testimone oculare di un sinodo romano di C.: non sembra potersi trattare di questo, ma nient'altro si sa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re diBaviera e figlio di Ludovico il , Il tomo I dei Regesti vaticani (lettere di G. VIII), in Arch. della Soc. romana di storia patria, IV (1881), pp. 161-194; Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] alla carriera di funzionario nella Cancelleria diGuglielmo I re di Sicilia, Evo di Roma e i Monumenta Germaniae Historica di Monaco diBaviera.
Una delle opere di cura di G.L. Potestà, in Fonti per la storia dell'Italia medievale, Antiquitates, IV, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di Neville e nominò vescovo di Winchester GuglielmodiIV accolse la richiesta di Enrico III, della regina e di Riccardo di Cornovaglia di I più antichi manoscritti della seconda redazione di X 1.2.1. (Monaco diBaviera, Staatsbibl., Cod. lat. 28152, ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] diBaviera, figlio del duca Guelfo IV, permise a Urbano II di consolidare la sua posizione. L’anno successivo segnò l’offensiva di Enrico IVdi Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , IV, London 1776, pp. 287-305), datò «Roma 1706» un volume contenente dodici duetti di Steffani Guglielmo, melomane come la consorte Anna Maria de’ Medici. Scoppiata la guerra di successione spagnola, si adoperò per convincere l’elettore diBaviera ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] diBaviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza didi Federico Guglielmo I di Prussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e ornato con anelli di teatrali dell'opera IVdi P.A. L ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] diBaviera presso uno zio paterno, l'abate Giuseppe Maffei, professore di il Guglielmo Tell, tutte stampate dall'editore Lampato di Milano IV (1907), pp. 196-253; Id., Lettere inedite di A. M. riguardanti la sua traduzione del Faust, in Riv. mensile di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Guglielmo, futuro duca diBaviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger di (1967), pp. 33 s.; G. Abraham, Storia della musica, IV, L'età del Rinascimento (1540-1630), Milano 1969, pp. 313 ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di tali tematiche, come Camillo Fanucci, Philippe de Tournon-Simane, Guglielmodi Nisibi e promosso nunzio apostolico a Monaco diBaviera, CLIO. Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801-1900), IV, Milano 1991, p. 3138; A.L. Bonella, Fonti ...
Leggi Tutto