• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [941]
Storia [238]
Biografie [296]
Religioni [154]
Arti visive [118]
Storia delle religioni [71]
Diritto [64]
Diritto civile [51]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [38]

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] esercitò con il collega Guglielmo Ermerio, come lui favorevoli con l'Inghilterra, ottenendo la restituzione Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova…, IV, Firenze 1864, pp. 46-68; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

LUDOLF, Giuseppe Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Giuseppe Costantino Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther. La famiglia Ludolf, [...] d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro Romano Impero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo Inghilterra storico-nobiliare italiana, IV, pp. 174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, appoggio imperiale a Vittore IV e fu costretto fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. Pietro in 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

GARLANDA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARLANDA, Federico Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] più a lungo, in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove elaborazione, aveva pubblicato la biografia Guglielmo Shakespeare, il poeta e l' metrica" (in La Vita letteraria, IV [1908], 42). Il G. e Lazzaro e commendatore della Corona d'Italia. Morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GUGLIELMO SHAKESPEARE – STATI UNITI D'AMERICA – MEZZANA MORTIGLIENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLANDA, Federico (1)
Mostra Tutti

GAZINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZINO, Federico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] ambasciatore del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 il re di Spagna anche in Inghilterra nei periodi trascorsi a Londra dal , 1553; Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, Delle "Famiglie Mantovane", pp. 294 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOLF, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Guglielmo Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof. Gli [...] febbr. 1838 guardia d'onore volontaria degli squadroni d sempre come incaricato d'affari, a Berlino di incaricato d'affari, poi Inghilterra Massimo d'Azeglio per G. Paladino, Lettere inedite di Massimo d'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCARDO, Persico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCARDO, Persico Susanna Peyronel Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] Francia e di Inghilterra non fossero IV sembra quindi delinearsi nuovamente il sogno anacronistico di un papato medievale, sogno d , Roma 1913, p. 2; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNI, Compagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Compagno Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre. Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] si era trasferito in Inghilterra, dove era entrato in come ambasciatore a Guglielmo Gonzaga, duca complimentarsi col cardinale Alberto d'Austria, di passaggio . dell'Arch. di Stato di Lucca, Archivi gentilizi, a cura di S. Bongi, IV, Lucca 1861, p. 11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sicilia, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sicilia, Regno di Dino Carpanetto Un’isola contesa tra le dinastie europee Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] , su cui il papa vantava un diritto d’investitura. La stabilizzazione del regno fu garantita da Guglielmo II il Buono (1172-89), che unì garantita dalla flotta inglese. Ferdinando IV, dietro pressioni dell’Inghilterra, concesse alla Sicilia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUGLIELMO II IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia, Regno di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali