Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] il paese con Guglielmo il Conquistatore. Questi, dopo la vittoria di Hastings (1066), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), GuglielmoIV (1830-37), e la regina Vittoria (1837-1901). In ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] Guglielmo, i possedimenti di Celle furono riassorbiti. Con Giorgio, nel 1714, la casa di H. salì anche sul trono d’Inghilterra femminile. Divenne allora re di H. (nel 1814 Giorgio IV, reggente per il padre infermo, aveva infatti assunto il titolo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , fino allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori del Coducci, da attribuirsi a Guglielmo Grigi e al Bon, bergamaschi di originali greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dopo Guglielmo Delisle (1674-1726) rinnova la cartografia generale e speciale d' 75, ecc.). Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l C. Weule, L'esplorazione della superficie terrestre, ibid., IV, x, Milano s.a.
Per l'età classica: ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Inghilterra contro qualsiasi territorio francese o austriaco (art. 1); si stabilisce d delle isole di Helgoland.
Parte IV. - Interessi e diritti tedeschi appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] prevalente nel consiglio stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmod'Olanda, la città rimase fedele al re esempio dello sviluppo delle monarchie in Francia e Inghilterra; la nuova coscienza nazionale destata dagli umanisti ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai . La contea accolse quasi senza resistenza Guglielmo il Conquistatore, che fu a Warwick Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di suoi onori da Enrico IV. (Per il tredicesimo ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Moro verso il 1486 dall'ingegnere ducale Guglielmo da Camino. La villa è ricca collegiata; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo avvio fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fin dal IV millennio prima della Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama le ruote a tazze. In Inghilterra Smeaton va molto più lontano: definisce ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] c. 70v), le carte inserite nel Dragmaticon di Guglielmo di Conches, morto intorno alla metà del sec. 'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D. e di quadrati per le città (Miller, 1926-1927, I, tav. IV; V, tavv. LXVI, LXIX, 16; Nallino, 1944, pp. 478- ...
Leggi Tutto