GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] da Alessandro IV di riscuotere le decime dell'Inghilterra e della pagate dal detto Comune a Guglielmo Bennachi e di rimettere al prestatore di M.J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900, nn. 567, 673; ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, di Savoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] IV a Eudoxia, principessa imperiale di Costantinopoli e moglie di Guglielmo nei Paesi Bassi e in Inghilterra per propagandare la crociata 1966, pp. 128 s.; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oil, Firenze-Milano 1967, pp. 359 ss.; Biografie dei ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] segnala l’«Autore a chi legge», «le turbolenze dell’Inghilterra», ossia le contese civili tra Carlo I e gli F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1739-49, II, p. 324; III, p. 467; IV, p. 448; L. Allacci, Drammaturgia, ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] viaggiò in Francia e in Inghilterra per perfezionarsi nelle rispettive lingue lo aveva insignito della Légion d'honneur. Il triennio 1867 solenne in commemorazione di Guglielmo H. (discorsi di G . di scienze fisiche e morali, IV (1887), 3, pp. 173-180 ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Inghilterra, riuscì nel 1795 a far rappresentare la Scuola de' Maritati, rifacimento d' contro la Francia da Guglielmo Pitt, alleato senza fede , A general history of music, IV, London 1789, pp. 436, 467; G. Baretti, Opere, IV, Milano 1839, pp. 332 s ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. potevano approdare a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana; a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] 1756), mentre in Prussia Federico Guglielmo I inquadra rigidamente la nobiltà fondiaria nei domini ereditari di casa d’Austria, mentre il codice penale poveri (1751) e Ferdinando IV di Borbone incamera i beni -1788). In Inghilterra il movimento radicale ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] si imbarcò per l’Inghilterra. Trascorse gli anni unendosi al generale Guglielmo Pepe con un gruppo la vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di P. Schiarini nel Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, pp. 618-620, e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] sino alle Fiandre e all’Inghilterra. Per salvaguardare i traffici, , il porto di Smirne.
Secondo Guglielmo de Adam, Martino e Benedetto (II d’Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, Paris 1905-1946, II, nn. 8374, 10269, III, nn. 11081, 21494, IV ...
Leggi Tutto