Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte dell'Europa coalizzata: Inghilterra : in questo caso anche lui, come Guglielmo II, era finito in balia dei militari Toynbee, A. J., A study of history, vol. IV, London-New York-Toronto 1939.
Toynbee, A. J., ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Francia e che in Inghilterra si risolse in scisma), santa memoria di Pio IV nel fondarlo, qual’ stanza a Trento; cfr. A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, e magia. Storia del prete modenese Guglielmo Campana (1460?-1541), Firenze 1999.
...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] per il Regno di Napoli, di Guglielmo Stefani per gli Stati pontifici, di ’importanza commerciale, cioè immediatamente dopo l’Inghilterra, la Francia e la Germania dello IV - 1936 XIV, Istituto poligrafico dello Stato, Roma 1937, pp. 69-74.
D. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , nonché consuntivamente ripresa da Guglielmo Durando nel sec. 13° (Rationale divinorum officiorum, IV, 30) con il ricondurre del sec. 12°, in Germania, Inghilterra e Italia. Probabili specificità d'impiego dovettero peraltro caratterizzarne l'uso ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] grandi paesi del primo Settecento, Inghilterra e Olanda, e, più concretamente 1825, citeremo soprattutto UMBERTO BENASSI, Guglielmo Du Tillot. Un ministro riformatore storica del Risorgimento e dell'unità d'Italia» , vol. LX, s. IV, Modena, S.T.E.M.- ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del suo antagonista universale dicono i versi del Guglielmo Tell di Schiller: «Den Kaiser will man un grande giurista italiano esule in Inghilterra per causa di religione, cioè daInnocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] maggiore frequenza nel IV secolo. Il diritto (edd.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 647-55; il cranio di Piltdown (Inghilterra). La "scoperta" in Han (206 a.C. - 220 d.C.), allo studio sistematico dei reperti. Essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Anton Giulio Bragaglia, Prampolini), a Bologna (Guglielmo Sansoni, detto Tato), a Firenze (Ernesto d’arte»), assume successivamente diverse denominazioni: Liberty o Modern style in Inghilterra edizione nella sede monzese, la IV, nel 1930, sempre nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] De caelo, i Libri I e IV dei Meteorologica, il De anima, il suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi.
Si di Viterbo entrò in contatto con Guglielmo di Moerbeke, al quale dedicò la Peckham nacque in Inghilterra, studiò a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] XII sec. studiosi come Guglielmo di Champeaux, Abelardo, del latino, mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era 1348 dal successore di Ludovico IV, Carlo IV (1316-1378); egli scelse in Francia o in Inghilterra. Nelle università francesi e ...
Leggi Tutto