FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e in Castiglia (Bozzoni, 1984).In Inghilterra tra gli edifici francescani a navata unica venti scene, commissionate da un laico, Guglielmo di Castelbarco, la cui immagine, Niccolò IV, Ascoli Piceno 1989", a cura di E. Menestò, Spoleto 1991; D. Burr ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] promossa dall'imperatore Enrico IV e condotta dai vescovi Dame a Bernay fu affidata a Guglielmo da Volpiano dal duca Riccardo nell'Inghilterra normanna; Conant, Cluny: les églises et la maison du chef d'ordre, Cambridge (MA)-Mâcon 1968; F. Salet, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] XII secolo. La terza linea d'influenza è quella originata dalla scuola Bacone, di Alberto Magno, di Guglielmo di Ockham (1280 ca.-1347), occhio e nel mezzo. (BAV, Chig. O.IV.41, f. 179v)
In altri termini, di Harriot, in Inghilterra (Goldstein 1991). ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] pubblica. Secondo un censimento della IV Sezione dell’Opera dei congressi d’Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria ed Inghilterra», l’editoria, cit., pp. 284-285.
46 L. Bedeschi, Quadrotta Guglielmo, in DSMC, II, pp. 523-525.
47 F. Traniello, L ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (Hist. eccl., X, IV, 41), che nel discorso d'inaugurazione della basilica di Tiro in dei vescovi troiani, con in testa Guglielmo, accanto ai Ss. Pietro e Paolo in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In Inghilterra e Svezia, dove si è conservata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] pettorale del gran sacerdote (fine del IV sec. d.C.). Altri autori seguirono il suo dare il via a quest'opera furono l'Inghilterra con Beda (672 ca.-735), la Scandinavia De philosophia mundi libri quatuor di Guglielmo di Conches (1080-1154 ca.) ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tempo, dedicata a Federico Guglielmo III di Prussia, non XVI. Jahrhundert, a cura di W. Kampf, I-IV, München 1978: II, 1, p. 370 [trad. e fu grand'uomo" (Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni Illuminismo, in Inghilterra, da Richard ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] fratris eius), di Guglielmo Apulo (Gesta Roberti W. Camden, mentre dilaga in Francia, in Inghilterra ma anche in Scozia, nei Paesi Bassi, di Enrico IV re dei francesi , 1802) bensì quello di A.-S.-D. Thierry (Histoire des Gaulois, 1828) e ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] l'assunzione dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella storia nazionale che Guglielmo compie, presentandola del resto come un , al 1244, sull'invio di un nuovo legato in Inghilterra da parte di Innocenzo IV [Matteo Paris, 1866-1869, 2, pp. 478-479 ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Claude d'Urfé (ma sono valutazioni incerte) (45).
Nell'Inghilterra del p. 210.
5. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col biblioteche del mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari 19892, p. 185 (pp. ...
Leggi Tutto