• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Biografie [296]
Storia [238]
Religioni [154]
Arti visive [118]
Storia delle religioni [71]
Diritto [64]
Diritto civile [51]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [38]

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] anche 40 milioni di ostriche in Francia, Belgio e Inghilterra. L'isola di Walcheren ha un carattere diverso in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di passò ai gueux. Guglielmo d'Orange arrivò in Zelanda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] che seguirono quest'ordine d'idee del grande iconoclasta il cui numero viene diminuendo in Inghilterra e in Francia. In Italia Roberto Fludd, Guglielmo Maxwell, che con aggiunte di Freschi, Firenze 1841, III e IV; S. De Renzi, St. della medicina in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] Giudizio universale. All'interno numerose opere d'arte, di cui la più celebre conti di Fiandra, fra cui Guglielmo Cliton, furono spinti a concedere di Thérouanne, Paolo IV creò a Saint-Omer incontravano i cattolici in Inghilterra, fondò nel 1592-93 ... Leggi Tutto

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] di Jülich fu Guglielmo V, che nel 1336 ottenne da Ludovico il Bavaro la dignità marchionale e poi, da Carlo IV, quella ducale spinti assai innanzi i suoi preparativi d'accordo con gli Stati generali e l'Inghilterra e l'Unione evangelica quando cadeva ... Leggi Tutto

FROISSART, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FROISSART, Jean Federico Chabod Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] protettore in Guglielmo d'Ostrevent, governatore del Hainaut, poi, nel 1394, si recò per la seconda volta in Inghilterra, presso 1400, è addirittura ostile agl'Inglesi. I libri II-IV (1377-1400 circa) furono composti invece rispettivamente nel 1387, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, IL PRINCIPE NERO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPA DI HAINAUT – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROISSART, Jean (1)
Mostra Tutti

URBANO V papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO V papa, beato Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] del sacro Collegio fecero posare gli occhi dei cardinali su Guglielmo, noto per la sua virtù, per il suo IV. Ma l'azione dell'imperatore in Italia fu pressoché nulla. D'altra parte la guerra rinascente tra Francia e Inghilterra, lo stato generale d ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BRIGIDA DI SVEZIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – AMEDEO VI DI SAVOIA – PIETRO DI LUSIGNANO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V papa, beato (4)
Mostra Tutti

PRINCETON

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCETON (A. T., 132-133) Piero LANDINI Salvatore ROSATI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] (così chiamato in onore del re Guglielmo III di Nassau). Ivi nel 1783 Cornwallis, che era sul punto d'imbarcarsi per l'Inghilterra, in quella zona, per cacciare magazine of history, VII, 45; Massachusetts hist. society, Collections, s. 5ª, IV, 32. ... Leggi Tutto

JOUVENEL DES URSINS

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVENEL DES URSINS Georges Bourgin . Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] d'intervenire in favore della pace fra i partiti e fra la Francia e l'Inghilterra alla sua protezione, suo fratello Guglielmo (1° marzo 1400-25 giugno Viriville, in Hoefer, Nouvelle biographie générale, IV, Parigi 1866, con un'eccellente bibliografia; ... Leggi Tutto

RYSWYK

Enciclopedia Italiana (1936)

RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44) Carlo Morandi Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab. La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] della Svezia e del conte d'Avaux, ambasciatore francese a Stoccolma la Francia e l'Inghilterra, col quale Luigi XIV, riconosce Guglielmo III come sovrano della occupati "situés hors de l'Alsace" (art. IV). In sostanza Luigi XIV non riuscì, con la ... Leggi Tutto

HAMPTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPTON (A. T., 47-48) Arthur Popham Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] per magnificenza a quell'epoca in Inghilterra. La costruzione è in mattoni di per Guglielmo III dal Wren. Gli appartamenti sono decorati riccamente d'intagli Middlesex, II, Londra 1911; Wren Society, IV (Hampton Court Palace), 1689-1752; Original ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali