• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Biografie [296]
Storia [238]
Religioni [154]
Arti visive [118]
Storia delle religioni [71]
Diritto [64]
Diritto civile [51]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [38]

Vienna, Congresso di

Dizionario di Storia (2011)

Vienna, Congresso di Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] dei Paesi Bassi, affidato a Guglielmo I d’Orange e comprendente gli ex Danimarca alleata fedele di Napoleone. L’Inghilterra ritornò in possesso dell’Hannover, conservò a Maria Luisa d’Austria. Modena e Reggio furono date a Francesco IV d’Austria-Este, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANCESCO IV D’AUSTRIA-ESTE – REGNO DEL LOMBARDO-VENETO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna, Congresso di (3)
Mostra Tutti

ANASTASIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio IV Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] cardinalizio, il 12 luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV. Eletto pontefice in tarda età, pur essendo assai esperto nel la sede di York, che da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico Murdach, ancora una volta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ILDEGARDA DI BINGEN – ARNALDO DA BRESCIA – OTTONE DI FRISINGA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO IV (1)
Mostra Tutti

Eleonora di Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eleonora di Provenza Enrico Pispisa Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] a Canterbury Enrico III d'Inghilterra, che con questo Inghilterra. Si devono ricordare, a tal proposito, i suoi zii Guglielmo historique et littéraire sur les quatre filles de Raymond Bérénger IV, in " Bull. Société Scient. Litt. Basses-Alpes ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO III D'INGHILTERRA – RAIMONDO BERENGARIO IV – BEATRICE DI SAVOIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonora di Provenza (3)
Mostra Tutti

ritratto

Enciclopedia on line

Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] che ebbe influssi profondi in Italia settentrionale (r. di Guglielmo di Castelbarco, arco trionfale di S. Fermo a Verona Parigi, Louvre; L’Arciduca Rodolfo IV, Vienna, Museo Diocesano; Riccardo II d’Inghilterra, Londra, Westminster Abbey). La nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ARNOLFO DI CAMBIO – ALESSANDRO MAGNO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

Ranke, Leopold von

Enciclopedia on line

Ranke, Leopold von Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] delle grandi potenze nella storia d'Europa. Vita Di vecchia Guglielmo IV storiografo ufficiale del regno di Prussia. Divenuto maestro della scienza storica in Germania (e non solo in Germania: grande fu, per es., il suo influsso in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – REGNO DI PRUSSIA – PARLAMENTARISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranke, Leopold von (2)
Mostra Tutti

Montagu

Enciclopedia on line

Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] ), fu creato conte di Salisbury (1337) e maresciallo d'Inghilterra (1338); inviato in missione da Edoardo III in Francia -1400), che appartenne alla setta dei lollardi, cospirò contro Enrico IV e, privato dei titoli, fu decapitato. Suo figlio Thomas ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ISOLA DI MAN – INGHILTERRA – EDOARDO III

Clarence, duchi di

Enciclopedia on line

Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il primo duca fu Lionel of Antwerp (1338-1368), terzogenito di Edoardo III, che ne fu investito nel [...] , il titolo fu riesumato nel 1789 a favore del terzogenito di Giorgio III, William Henry, il quale, assunto al trono come Guglielmo IV (1830), unì il titolo alla corona; nel 1890 fu concesso ad Albert Victor (1864-1892) primogenito di Edoardo VII, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VII – INGHILTERRA – GIORGIO III – EDOARDO III – ENRICO IV

Münster, Ernst conte di, signore di Grothaus

Enciclopedia on line

Uomo politico (Osnabrück 1766 - Hannover 1839). Dal 1801 fu il consigliere politico di Giorgio III di Hannover, re d'Inghilterra, e successivamente del principe reggente Giorgio IV ed ebbe gran parte nella [...] 'assolutismo, fu l'autore della Costituzione del nuovo regno di Hannover, nel 1819; molto influente in Inghilterra durante il regno di Giorgio IV (1820-30), fu costretto invece dal successore Guglielmo IV a dare le dimissioni da ministro nel 1831. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III DI HANNOVER – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – GIORGIO IV – OSNABRÜCK

Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia on line

Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] usurpatore del trono di Sicilia alla morte di Guglielmo II, a liberare la vedova di questo, dall'Inghilterra gli venne la notizia del tentativo d' terre perdute. Allora, alleatosi con Ottone IV e alcuni nobili della Francia settentrionale, provocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CORRADO DI MONFERRATO – ELEONORA D'AQUITANIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – GUIDO DI LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] in Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo II di Spagna, la rivolta dal dominio spagnolo - sia, almeno per Guglielmo d'Orange, il fine massimo. Nella stessa religione, la conversione cioè di Enrico IV e poi l'editto di Nantes, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali