• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [12]
Biografie [8]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Geografia umana ed economica [4]
Arti visive [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

GREGORIO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XV, papa Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] investitura: il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte taciturno, riservato e flemmatico. Sin dall'inizio del suo pontificato la sua cagionevole costituzione non fu all'altezza delle esigenze del suo ministero. Mentre per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FEDERICO V DEL PALATINATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV, papa (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] governanti: riservato ed eccessivamente taciturno, incontrò scarsa simpatia fra successione, furono opera di Guglielmo Dello Monaco, un del Machiavelli: una difesa di re Ferrante di Napoli per il violato trattato di pace del 1486 col papa, Bari 1944; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO II DI LUSIGNANO – GIOVANNI DELLA ROVERE – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

Il romanzo epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] Lotte avevamo riposato sotto un salice, passeggiando insieme un giorno caldo... anche quello sommerso, ché appena potei riconoscere il salice! Guglielmo! “E i suoi prati” pensai “i dintorni della casa da caccia! Come sarà rovinata la nostra pergola ... Leggi Tutto

Rodolfo II e la corte di Praga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] tutti i tempi. Dopo essere riuscito a procurarsi il busto di Carlo V, opera di Leone Leoni, che nella vita pubblica. Taciturno per indole e incline alla del ritratto. Lavora in Baviera alla corte di Guglielmo V e ad Augusta per i banchieri Fugger ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] , grazie al suo commercio, sempre più ricca e prosperosa. Per sostituire Guglielmo, gli Stati Generali crearono un nuovo Consiglio di stato con a capo il diciottenne figlio del Taciturno, Maurizio di Nassau (v.). In quegli anni poi aumentò sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] la forma Frisones; in un altro punto dello stesso documento Frigones, Frixones. Il primo contatto che i Romani ebbero coi Frisî fu nell'anno 12 a. ramo del Taciturno. Primo statholder fu Guglielmo Luigi di Nassau-Siegen, nipote del Taciturno, seguito ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

MONZANI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZANI, Cirillo Alberto Ferraboschi MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] nell’aula di Montecitorio in rare occasioni («il grande taciturno» era l’appellativo attribuitogli), svolse un’ dei dieci di Firenze, ibid., IV (1853), pp. 425-458; Di Guglielmo Favre e della vita di Gianmario Filelfo scritta da lui, ibid., IX (1859 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZANI, Cirillo (1)
Mostra Tutti

Grimm, Jacob e Wilhelm

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Teresa Buongiorno Grimm, Jacob e Wilhelm I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] Guglielmo IV, lo chiamò a Berlino all'Accademia delle scienze; fu deputato a Francoforte. Anche Wilhelm insegnò all'università di Gottinga ed espulso come suo fratello fu membro dell'Accademia delle scienze di Berlino. Il primo era serio e taciturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – BIANCANEVE E I SETTE NANI – ENGELBERT HUMPERDINCK – FEDERICO GUGLIELMO IV – JACOB E WILHELM GRIMM
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali