• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [12]
Biografie [8]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Geografia umana ed economica [4]
Arti visive [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANGE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Léopold Albert CONSTANS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Adriano H. LUIJDJENS * Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] cui morte (1544) insieme con tutti i possessi olandesi dei Nassau anche il principato fu ereditato dal suo nipote Guglielmo il Taciturno, figlio primogenito di Guglielmo il Ricco di Nassau-Dillenburg, che, lasciati i possessi tedeschi dei Nassau al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANGE (1)
Mostra Tutti

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] e senza secondi fini. Sposò Charlotte de la Trémoille, figlia di Claude, duca di Thouars, e pronipote di Guglielmo il Taciturno, principe d'Orange. Con James II (1664-1736), decimo conte, nipote del principe, la linea primogenita si estingue ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MARGARET BEAUFORT – PRINCIPE D'ORANGE – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] non si dimostrò in nulla inferiore al generale. L'arte diplomatica del nuovo governatore fu senza dubbio mirabile; e Guglielmo il Taciturno, abilissimo egli pure, ebbe nel Farnese un degno rivale. Giuoco emozionante e veramente grandioso, nel quale A ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange Adriano H. Luijdjens Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] 'ultima cadde nelle mani dello Spinola. Tra gli Stati e M. il dissidio divenne anche più grave. La posizione di "servitore degli Stati" della quale Guglielmo il Taciturno si accontentava, non era fatta per questo militare che ben poco rassomigliava ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO I D'ORANGE – ENRICO IV DI FRANCIA – LEOPOLDO D'ASBURGO – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange (1)
Mostra Tutti

BERLAYMONT, Charles, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] fu accusato di spagnolismo e fatto prigioniero. Soltanto nel 1577, dopo le vive insistenze del principe d'Orange, Guglielmo il Taciturno, fu lasciato libero e si riunì col governatore spagnolo don Giovanni d'Austria, del cui consiglio fece parte ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI PARMA – PRINCIPE D'ORANGE

BLOK, Pieter Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico olandese, nato il 10 gennaio 1855, morto il 24 ottobre 1929. Fece i suoi studî all'università di Leida, laureandosi nel 1879. Nel 1884 fu chiamato all'università di Groninga ad insegnarvi storia [...] hollandsche stad (Storia di una città olandese, voll. 4, 2ª ed., L'Aia 1910-18) e monografie sugli stadhouder Guglielmo il Taciturno e Federico Enrico d'Orange. L'ultimo suo volume è una biografia dell'ammiraglio olandese Michele de Ruyter (1928 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO ENRICO D'ORANGE – GUGLIELMO IL TACITURNO – PAESI BASSI – TEDESCO – ITALIA

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] del secolo, vide alle prese la Spagna di Filippo II, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor, le Province Unite di Guglielmo il Taciturno e la Francia in preda alle guerre di religione. Ne risultò una lotta feroce e per così dire multilaterale, senza ... Leggi Tutto

LEEUWARDEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] lasciò per sempre Leeuwarden. Nel 1584 gli Stati di Frisia nominarono loro statolder Guglielmo Luigi, conte di Nassau, nipote di Guglielmo il Taciturno; il nuovo statolder prese residenza a Leeuwarden che rimase residenza fino al 1747. Gli anni ... Leggi Tutto

LUDOVICO conte di Nassau

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO conte di Nassau Adriano H. Luijdjens Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] raggiunse nel 1556 suo fratello Guglielmo il Taciturno nei Paesi Bassi, e partecipò alle imprese guerresche nel Nord della Francia. Come conte di Nassau e principe dell'impero, era il naturale intermediario fra il Taciturno e i principi tedeschi; più ... Leggi Tutto

GÉRARD, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD, Balthasar Adriano H. Luijdjens Nativo della Franca Contea, covò per anni l'intenzione di uccidere Guglielmo il Taciturno, nemico della chiesa cattolica. Recatosi nei Paesi Bassi, seppe nel maggio [...] per partecipare al principe la notizia della morte del duca d'Angiò. Ricevuto da Guglielmo I, ne ottenne anzi denaro per acquistarsi vestiti; invece comperò una pistola. Il 10 luglio 1584, recatosi dal principe sparò su di lui mentre usciva dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali