Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Alessandria. Il codice probabilmente giunse in Occidente durante il sec. XIII (la Collectio sarebbe stata tradotta da Guglielmo di Moerbeke Giorgio Valla (1447-1500), il cui fondo greco fu acquistato dopo la sua morte da Alberto Pio di Carpi e oggi si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e militarista, ma soprattutto dal regime personale di Guglielmo II, protagonista di iniziative spettacolari nella politica estera. dell’incremento di religiosità voluto dal nuovo re Ludovico ilPio. Verso l’870, si ritentò la composizione poetica ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] imperiale e ad Aquisgrana, e parimenti Ludovico ilPio; Carlo il Calvo non visitò la regione parigina che trionfavano in un repertorio di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, Robert le Diable, La Juive, Les Huguenots, Le prophète, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del re di Francia Roberto ilPio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo palazzo, sceglie un realtà tangibile che si può ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] l’alleanza fra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, figli di Ludovico ilPio, furono redatti in «romana Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
Cavallo, Guglielmo, Leonardi, Claudio & Menestò, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico ilPio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia, fino riconducibili alla Sicilia normanna, come quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di Bath ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] vicina apadre Gemelli, con il quale fondò più avanti ilPio sodalizio delle missionarie della e periodica e l’editoria, cit., pp. 284-285.
46 L. Bedeschi, Quadrotta Guglielmo, in DSMC, II, pp. 523-525.
47 F. Traniello, L’editoria cattolica tra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di Pozzuoli, istituiti da Antonino Pio in onore del suo predecessore per l'arte, presieduto da Guglielmo De Angelis d'Ossat, direttore generale sinistra, su fondo nero.
A Seul avvenne lo stesso, ma il corpo era bianco e le altre parti nere, su fondo ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] da Padova (1275-1343), Guglielmo di Occam (1290-1349) intreccia la dottrina conciliare (dichiarata eretica da Pio II, nel 1460, in quanto gravemente l'autorità "la pietra angolare che ha reso il mondo durevole e permanente" e afferma che l'età ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Fra e fecero della Villa da Persico di Affi, nel veronese, il centro delle attività. Oggi vi ha sede anche la Fondazione Elena da della Casa sollievo, Guglielmo Sanguinetti, figlio spirituale e medico di fiducia di padre Pio, invitava quanti stavano ...
Leggi Tutto