PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Berlino e acquistato dall’imperatore Guglielmo II per la Nationalgalerie, mentre Fabri, Archimede Tranzi, Pio Bottoni e Paolo Ferretti. (1900), pp. 107-113; I funerali del pittore P., in Il Messaggero, 29 luglio 1924.
F. Hermanin, F. P. 1845-1924 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] suoi quattro figliocci; in particolare con il più giovane, Leopoldo Guglielmo (nato nel 1614), sviluppò un rapporto Lettere di principi 58, 62, 63, 64; Nunziature di Pace 1-13; Fondo Pio 74. Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 2134, 2165, 6844; Chigi B.I ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] incisioni riproducenti Le vetrate dipinte da fra Guglielmo de Marcilla esistenti nel coro della chiesa di Pio VII durante il periodo napoleonico, Il cardinal Pacca si reca da Pio VII nel giorno del suo arresto, 6 settembre 1808 e Assalto a Pio VII il ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] dei Santi e dei Beati in Vaticano. Essa costituì agli occhi dei contemporanei il capolavoro dell’artista e della pittura moderna a Roma (Gnoli, 1869, p. 559).
Pio IX in persona incaricò Serafini Fracassini della decorazione a fresco della basilica di ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Guglielmo Calzagrixia, assistette l’arcivescovo Angelo di Taranto, vicario imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il dal primo comune alla signoria, Atti del Convegno… 2010, a cura di M.C. De Matteis - B. Pio, Bologna 2011, pp. 67-72. ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] , anno in cui concluse il liceo classico, la sospensione a divinis di Murri da parte di papa Pio X contribuì alla decisione di campo teatrale, tra cui Guglielmo Emanuel, giornalista figlio dell’attore Giovanni. Nel 1937 il teatro fu acquistato dalla ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] ottenne un incarico presso il ministero degli Affari esteri. Arruolatosi nelle truppe guidate da Guglielmo Pepe in difesa della salute (ma anche sospinto dalla fiducia inizialmente riposta in Pio IX), nel maggio 1848, dopo aver rifiutato gli ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 282). Secondo le fonti, il G. eseguì un getto d'argento da un modello di Guglielmo Della Porta raffigurante la Discesa p. 31; F. Cancellieri, Sagrestia vaticana eretta dal regnante pontefice Pio VI, Roma 1783, p. 107; A. Bertolotti, Artisti belgi ed ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Francesco de Reinoso, già cameriere segreto di papa Pio V.
Il soggiorno iberico trattenne per vari anni Valeriano lontano Spettò a Valeriano anche la consulenza tecnica per il restauro, finanziato dal duca Guglielmo V di Baviera, della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] il terzo volume delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores. Dell'opera, che per espressa volontà di Pio disegnatore) e certo il suo esempio influenzò la formazione del nipote Guglielmo (celebre archeologo, autore ...
Leggi Tutto