COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] inquisitio ordinata da Urbano e affidata al domenicano Guglielmo Sudre.
Il problema, infatti, era quello della povertà e sul tipo della camaldolese; ma fallì in pochi, mesi.
Annoverati da Pio V, nel 1567, fra gli Ordini mendicanti, i gesuati furono, ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] habuit genetrix nomina, clara pater»: ibid., VII, vv. 9-10). Il padre Guglielmo appare ancora in vita in un diploma di laurea del 17 sett. , Antonio Beccadelli detto il Panormita ed Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II.
Proprio alla famiglia ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] luce i commentari al De senectute e al De amicitia (Venezia, Guglielmo da Fontaneto per L. Giunti, 1525), e soprattutto al De cattedra alla Sapienza fu affidata a Giovan Battista Pio, che tenne la sua prolusione il 1° febbr. 1512. Un lungo encomio ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] del cardinal Carlo Emanuele Pio di Savoia, ma non è chiaro se vi rimase fino alla morte del padre, il 7 luglio a Terruggia per gestire la promozione di Gregorio (disposto, come il fratellastro Guglielmo, a donargli i suoi beni), e frequentò i ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] .
Nel luglio 1287 il B. si trasferì a Cambrai, dove con tutta probabilità presentò al vescovo, Guglielmo di Hainaut, la pontificato di Bonifacio VIII, eletto anche con il voto del B. dopo la rinuncia del pio eremita, la posizione del B. in Curia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Regno. Nell'esercito del duca di Amalfi, Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, nell'estate 1463 si unì con le altre squadre aragonesi nella autorevoli di Bologna, chiesti da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] ricevuto ulteriori istruzioni da Guglielmo V duca di Baviera nell’agosto a Monaco, il M. presentò con II, 473; III, 5B, 68a, 68b, 57M, 108A-D, 108F-H; Fondo Pio, 151, 152, 276; Segreteria dei brevi, 228, 237; Segreteria di Stato, Germania, 11 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] mo Signor cardinale Guglielmo Pallotta pro-tesoriere generale (in Cancellieri, 1806, pp. 1-7; il testo originale, e contemporanea, 1994, n. 2, pp. 77-90; G.P. Consoli, Il Museo Pio Clementino. La scena dell’antico in Vaticano, Modena 1996, pp. 37 s., ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] occhi della Curia. Per questo, dopo avere replicato a Pio, il 27 marzo 1531 Erasmo rivolse a Steuco una lettera sull a fianco di collaboratori come Malaspina, Valeriano Albini e Fulgenzio Guglielmi (Freudenberger, 1935, p. 71). Forse in quegli anni ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] da Pio V. Per tale stampa fu decisa una tiratura iniziale di 2000 copie. Il contratto prevedeva, tra l'altro, la possibilità per il G di contraffazione da parte di Guglielmo da Trino, detto Guglielmo Anima mia.
Nel 1491 il G. fece stampare le Vitae ...
Leggi Tutto