domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] avrebbe conosciuto la Summa virtutum et vitiorum di Guglielmo Pérault (morto verso il 1260).
In terzo luogo egli esalta l' memoria di D. viene celebrata dai frati predicatori.
Nel 1865 Pio G. Caprì, con uno studio su La Vergine Maria nella D ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] da Francesco Baldelli sull’edizione greco-latina procurata da Guglielmo Xilander (Basilea 1557) e a Baldelli si devono biografie di papa Pio IV e Pio V furono stampate nell’edizione delle Vite dei pontefici di Bartolomeo Sacchi (il Platina), Venezia, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] politica del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, il futuro Pio III. Attratti dalla sua personalità il generale Anselmo da Montefalco, già malato, nel governo dell’Ordine.
Secondo Vespasiano da Bisticci, nel 1496, alla morte di Guglielmo ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] il figlio Alessandro. Tornò di nuovo a Bruxelles nell’agosto 1560 per trattare con Margherita – divenuta nel 1559 governatrice dei Paesi Bassi spagnoli – dei nuovi scenari aperti dall’elezione di Pio in bronzo di Guglielmo della Porta, destinate ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV di Prussia, al ministro delle Finanze francese J. al re di Napoli e al pontefice Pio IX -, dal potere economico, che egli considera il vero potere da negare e da ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Guglielmo di Saint-Amour, attaccarono risolutamente l'Introductorius e il gioachimismo, e insieme i due Ordini. Il Camerino si animalò e morì, il 19 0 il 20 marzo 1289. Il suo culto (in qualità di beato) fu riconosciuto da Pio VI (1777); la sua ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] la lega fatta tra N. S. Pio V,il Re Cattolico,i Veneziani contro il Turco, del quale dà notizia il Mazzatinti.
Il duca Guglielmo Gonzaga incaricò a più riprese il C. dell'acquisto in Roma di varie antichità romane; e il C. sempre in nome del signore ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] che aveva disposto l’erezione della stessa cappella «per riporvi il cadavero di Pio V, con spesa di 25 mila scudi» (Orbaan, , Roma 2009, pp. 209 s.; E.D. Schmidt, Circle of Guglielmo della Porta. Project for the tomb of Pius IV Medici (1565?), in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il D., insieme col cognato Matteo Francesco Montesperelli, Pandolfo Baglioni e Ranaldo Montemilini venne inviato incontro al papa Pio da Guglielmo Pontano nella sua casa e scuola intorno al 1535; ma l'edificio fu demolito nel secolo scorso.
Il D ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] fu dimenticata, finché Simone Maiolo la riscoperse, dedicandola a Pio V nel 1569. Si tratta del solo commento relativo al concilio di Lione (ne esistono almeno sette composti tra il 1274 e il 1298) che sia stato stampato. I decreti dei concilio sono ...
Leggi Tutto