povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] , che egli stesso ricorda (Lino, Cleto, Sisto, Pio, Callisto e Urbano), rappresentano illustri esempi di p. CX-CXV) e accenna alle ingiustizie compiute da Guglielmo di Saint Amour, il principale oppositore dei francescani e dei domenicani in ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] 68). L’Istituto era presieduto da Guglielmo Marconi, presidente dell’Accademia d’ tra operai e capitale.
Se il primo intento con il quale si era avvicinato al
L’iniziale opposizione e resistenza di papa Pio XI fu vinta soltanto a conclusione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] privati non hanno interesse a perseguire, cioè il bene comune, di tutti e di ognuno posizione ebbero Celestino Arena e Guglielmo Masci quando si occuparono di 1]
Leone XIII, Rerum novarum, 1891 [2]
Pio XI, Quadragesimo anno, 1931 [3]
Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] gruppo di letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Sirleto e Paolo Manuzio. Insieme alle conversazioni letterarie C. a Pio IV, composta nella primavera del 1562, denunciava la condizione "disperata" della Germania. Il partito cattolico ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , già paggio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo dei Paesi Bassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] dopo la morte del padre andò a stare (fra il 1306 e il 1310) a Bologna, e, infine, quel Lapo ( detto che nascessero quattro figli maschi (Pepo, Guglielmo, Bindo e Manno), ma di essi, Cacciaguida è un cavaliere prode e pio, degno di stare al seguito ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Tommaso Tosco e del continuatore di Guglielmo di Tiro, che fosse figlio Antolino dell'Andito, Gerardo Pio, Tommaso da Gorzano e Falletti, Re E. a piede libero?, ibid., pp. 49 s.; A. Solmi, Il sigillo del re E., in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 293- ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] naturale e alla geografia fisica di Spagna di Guglielmo Bowles (Parma, Stamperia Reale, 1783) e , La riforma dell’architettura per F. M.: F. Fuga, il neopalladianesimo e il Museo Pio-Clementino, in Ferdinando Fuga. 1699-1999. Roma, Napoli e Palermo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] del resto, a Pesaro era stato forte il sostegno a G. Murat attraverso l'attività di Guglielmo Pepe, intimo amico di Perticari e di Mamiani: l'una a' suoi elettori, l'altra alla santità di Pio IX, Roma, poi Genova 1849). In linea con la sua formazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] – Bianca Maria nel 1459 fu promessa sposa a Guglielmo Pazzi, il matrimonio di Lucrezia con Bernardo Rucellai, concordato nel 1461 suo parente, come già aveva fatto Pio II Piccolomini. In compenso nel 1466 il M. ottenne dalla Camera apostolica un ...
Leggi Tutto