GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] mantovano (passò le consegne al duca Guglielmo solo nel gennaio 1557), il G. si dedicò anche alle cure pastorali des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV e del card. E. G., in Arch. della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] -patologo Pio Foà Il concetto di totipotenza cellulare, esplicitamente presente nella sua opera, è diventato una delle idee-forza e una speranza della medicina rigenerativa contemporanea. Anche i suoi allievi, primo fra tutti Giovanni Di Guglielmo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] T. della Porta, figlio di Guglielmo, venduta per antica e riconosciuta moderna, fu restituita. Il tema dei 12 Cesari passò dall' animali al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è il caso singolare di una statuetta, eseguita nel ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , ad indicem.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad indicem;
L. Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978, ad indicem.
Storia dell'arte italiana, VI e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] il responsabile dell’Ufficio di pubblica sicurezza di Perugia per conto del locale governo provvisorio. Per sfuggire alle truppe svizzere inviate da papa Pio vi mise a capo il fidato Guglielmo Marconi. All’interno del CNR, il Comitato nazionale per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] il suo compito vero, nobilissimo (La ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell’economia nazionale, in Scritti di Guglielmo Marconi know-how che sta isolando l’Italia.
Il professor Pio Calletti, presidente del Comitato di ingegneria, investito ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] quel Battista q. Guglielmo Rubbi con bottega alle di sessanta ettari (200 "piò"). V'erano inoltre circa 7.1577.
33. Ibid., cc. 528r-529r, 6.11.1577. La richiesta era stata presentata il 31.10.1577.
34. Ibid., c. 432r, 12.9.1577.
35. Ibid., b. 8300 ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] a emancipare gli ebrei, e Pio IX al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le interdizioni ebraiche. cit., pp. 305-306.
31 A. Gemelli, Un grande chirurgo medioevale. Guglielmo da Saliceto, Bologna 1939, p. 11.
32 M. Bocci, Agostino ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , egli e il Perticari si legarono di viva amicizia con Guglielmo Pepe, che il C. stesso, bastarono appena a portare a termine la pubblicazione: il monumento al Perticari rimase un pio desiderio, e cio provoco maligne insinuazioni che amareggiarono il ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] che ottenne, in quegli anni cruciali, il movimento dell’Uomo qualunque di Guglielmo Giannini, soprattutto nel Centro-Sud, in ritmo incalzante. Sarebbe stato il caso a indirizzare i magistrati sul presidente del Pio Albergo Trivulzio, storico ospizio ...
Leggi Tutto