Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] abusi dei superiori (U. Benassi, Guglielmo Du Tillot, V, Parma 1924, o fuori, e quale che sia il movente, o la causa, estranea o Nappi, Trattato di dir. e proc. pen. mil., I, Milano 1917; O. Pio, in Riv. pen., XXII (1885), p. 285; Riv. pen., XXI, ( ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] con costituzioni proprie, sotto l'alta direzione della S. Sede. Il lDro abito è tonaca e scapolare bianco, con cappa e di Bologna, e in Francia Guglielmo di Marcillac (m. 1529), famoso pittore di vetrate.
Da S. Pio V alla Rivoluzione francese (1572- ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Carlo IX e di Enrico IV, fra il 1560 e il 1610, essa raggiunse, per merito degl'incisori Oliviero Codoré, Giuliano de Fontaney e Guglielmo Dupré, il suo più felice sviluppo.
Barocco e epoca moderna. - Durante il sec. XVII si nota, dovunque, una certa ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] capo il principe di Carignano. Il 6 marzo si recarono da lui Santorre di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo di San Marzano, Guglielmo causa italiana".
Il re soldato. - La buona occasione parve a C. A. venuta con l'elezione a pontefice di Pio IX e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] , come prerogativa ereditaria, alla famiglia Colonna, e nel 1536 Pio IV la volle condivisa con la famiglia Orsini.
I due principi come Guglielmo Dufay al servizio di Amedeo VIII di Savoia fra il 1442 e il 1449, Jacob Obrecht a Ferrara (il quale ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] teologici intitolata a Pio X. Assai inferiore è la sua importanza economica, non avendo la città industrie proprie. Il comune di Catanzaro . In questa casata essa restò fino a quando Guglielmo I la incamerò nel demanio regio, poiché alla congiura ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] 'idea che essa debba non tanto mettere in luce il lavoro personale - scientifico o artistico - dei suoi insieme, degli studî, al quale succederono Guglielmo Marconi (dal 19 settembre 1930) e delle scienze.
Fu fondata da Pio XI con "motu proprio" ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] -mistica e per l'indirizzo che le diede il fondatore Guglielmo di Champeaux, maestro e poi avversario di Abelardo fu dichiarata madre di quelle d'Italia, e venne poi soppressa da Pio IX; di Windesheim (sec. XIV): che ebbe grande diffusione in tutta ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] il Villani (1300).
Ottenuta una definitiva forma latina, gli eremiti del Carmelo si moltiplicarono in Palestina; e Guglielmo di e altre più tardi da Pio II, Eugenio IV e Sisto IV. Intanto si ridestava in molti il desiderio della vita contemplativa e ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Holstein (Roma, S. Antonino dei Portoghesi) per il principe Guglielmo di Orange, e intanto egli attende al colossale Napoleone (Torino, Museo civico), alle statue di Giorgio Washington e di Pio VI orante (Roma, S. Pietro) e al monumento equestre di ...
Leggi Tutto